Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energetics of quantum correlations

Descrizione del progetto

Far progredire le correlazioni quantistiche per l’efficienza energetica

I sistemi quantistici rappresentano una sfida per comprendere come le correlazioni tra le particelle influenzino la manipolazione dell’energia e i processi termodinamici. Con il progredire delle tecnologie quantistiche, una comprensione più approfondita delle correlazioni quantistiche è fondamentale per sviluppare applicazioni energetiche più efficienti. Tuttavia, il legame tra la correlazione quantistica e la manipolazione dell’energia rimane poco conosciuto. Questa lacuna di conoscenze ostacola lo sviluppo di tecnologie quantistiche efficienti dal punto di vista energetico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EQC creerà un quadro per studiare le correlazioni quantistiche e la termodinamica in variabili continue. In particolare, svilupperà applicazioni pratiche, formulerà piani sperimentali e promuoverà lo scambio di conoscenze. Inoltre, pone l’accento sul trasferimento di competenze attraverso l’insegnamento e la supervisione, contribuendo ai progressi teorici e sperimentali nell’elaborazione dell’informazione quantistica e dell’energia.

Obiettivo

The proposed project Energetics of Quantum Correlations aims to establish a comprehensive framework for studying quantum correlations and thermodynamics in continuous variables.
The key research goals established within this project encompass the creation of a universally applicable operational framework delineating the relationship between entanglement and energy manipulation. This framework should be readily employable within the quantum technology sector. Additionally, the project aims to conceive practical applications for harnessing energetic quantum advantages. Lastly, it seeks to formulate an experimental plan for assessing the proposed theory.
To achieve these goals, the project leverages the expertise of both the hosting institution, Universidad de Buenos Aires (UBA), and the partner institution, ICFO. Furthermore, the project emphasises knowledge transfer and collaboration. During the outgoing phase, the researcher will collaborate closely with Prof. Paz's team at UBA, gaining insights into quantum thermodynamics and correlations. In the return phase at ICFO, collaboration with Prof. Acn's Quantum Information Theory group will involve advanced analytical and numerical methods for characterising quantum correlations.
The project places a strong emphasis on skills transfer. The researcher will actively engage in co-supervising PhD and master's students, enhancing supervisory and management skills. Teaching activities at both institutions will improve pedagogical abilities, while participation in interdisciplinary initiatives will foster networking and knowledge exchange.
In addition, the project is committed to develop energy efficient quantum technologies, aligning with the MSCA Green Charter.
With a strong foundation in theory and practical experiments, coupled with a commitment to sustainability and knowledge exchange, it is well-positioned to make significant strides in our understanding of quantum correlations and their role in energy processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 031,48
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0