Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detecting stress in early-forming teeth: Advancing, optimising and interpreting dental cortisol methods and data for archaeology

Obiettivo

Stress influences health and wellbeing throughout the human life course, from prenatal to final stages. However, there are multiple methodological challenges to assessing past occurrences of stress. In studies of living populations, typical measures of stress only reflect recent experience. In archaeological populations, stress markers in skeletons are often challenging to interpret as they are non-specific and indirect measures of stress.

Cortisol is a glucocorticoid hormone produced in response to stressors, stimulating changes in multiple bodily systems. Therefore, cortisol acts as a primary channel through which external stressors become internalised within the body. Although cortisol is commonly assessed in blood, saliva and hair from living humans and animals as a sensitive indicator of recent stress experience, new research has successfully detected cortisol in teeth from living and archaeological populations. Teeth begin development in-utero, providing a record of early life experience, and also preserve well archaeologically, overcoming some of the difficulties in retrospective analyses of stress. Further research is now needed to correlate variation in dental cortisol concentrations with stress experience.

Using 200 early-forming teeth from archaeological and living populations, the aims of this project are 1) to validate the current methods for assessing dental cortisol; 2) to assess potential sex-based differences in cortisol in primary teeth; and 3) compare dental cortisol data with known episodes of stress in living individuals and plague-related mass graves in the St. Pölten-Domplatz cemetery. The emphasis on exploring cortisol embedded in teeth during prenatal and early life stages is due to the dramatic and enduring effects of maternal and early-life stress on health and wellbeing throughout the life course. This research has the potential to provide new ways to understand the skeletal embodiment of stress in past, present and future populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0