Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing nuclear coalescence with nuclei-antinucleon / antinuclei-nucleon balance measurements at the Large Hadron Collider

Obiettivo

A hot topic at the Large Hadron Collider (LHC) is the production of anti-nuclei. In ultra high-energy collisions at the LHC, nuclei with very low binding energies are not expected to survive the dense and hot final state environment. This project aims to investigate the nuclei and anti-nuclei production in relativistic hadronic collisions at the LHC to test the microscopic mechanism of their production, which is still under debate. In particular, this project would focus on the first experimental measurement of how quantum numbers (in particular baryon number) of produced deuterons are balanced by other hadrons in proton-proton (pp) collisions. One can in this way experimentally test the coalescence hypothesis of nuclei production, directly by measuring if the proton in the deuteron is balanced by an antiproton exactly the same way as for a free proton. If this is the case, then it indicates that the proton in the deuteron is formed in the same way as a free proton. The idea to perform these measurements is presented in this proposal for the first time and has never been performed before. The same measurements can also be compared with the predictions from the famous PYTHIA8 model whose development and maintenance are centered around the Lund University Theory group. The balance is expected to depend on transverse momentum and could depend on multiplicity as this controls the number of final state interactions. To make the highest precision differential measurements, the analysis will use 13.6 TeV pp collision datasets to be taken in Run 3 (2022-2025) with the recently upgraded ALICE detector that can handle rates that are 10-100 times larger than before the upgrade. The ability to perform the measurements takes advantage of the expertise of the fellow and the supervisor who both have a long association with ALICE collaboration at the LHC and has the necessary expertise and network to carry out the measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0