Descrizione del progetto
Sviluppare materiali sostenibili per la gestione dell’energia solare
La regolazione della temperatura negli edifici e negli spazi costituisce una porzione significativa del consumo energetico globale e delle emissioni di CO2. Sebbene la conversione solare termica e il raffreddamento passivo per irraggiamento offrano potenzialità in termini di controllo della temperatura ad alta efficienza energetica, incontrano difficoltà nell’adattarsi ai cambiamenti climatici nel corso dell’anno; di conseguenza, risulta fondamentale garantire un’elevata sicurezza antincendio e una funzionalità sostenibile. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOLAR-MATER si propone di affrontare queste sfide sviluppando materiali per la gestione dell’energia solare sostenibili e sicuri per tutto l’anno mediante l’utilizzo di microcapsule termocromiche, estensori di catena ritardanti di fiamma a base di biomassa e una tecnologia di rivestimento polimerico senza solventi. Il progetto richiede competenze in ambito di chimica dei polimeri, materiali ignifughi, energia solare e raffreddamento per irraggiamento e risulta in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’UE e con le politiche del Green deal europeo.
Obiettivo
At present, temperature regulation of spaces and buildings is responsible for 31% of the global final energy consumption and 30% of the entire worldwide CO2 emissions. Although solar thermal conversion (high solar absorption) and passive radiation cooling (high solar reflection) have presented huge potential for the energy-free temperature regulation, the opposite mechanisms limit their application in one object, failing to respond to the changing climates year-round. Besides, applied onto the surface of plenty of spaces and buildings, high fire safety and sustainable processability are vitally important yet urgent to be addressed. Therefore, facing these challenges, the overarching aim of this ambitious yet achievable project (SOLAR-MATER) is to develop year-round, fire-safe, and sustainable solar management materials, via the spontaneous and energy-free switch of solar thermal conversion and passive radiation cooling based on a break-through approach, which is a creative integration of thermochromic microcapsules (TCMs), synthesis of biomass flame-retardant chain extenders, and solvent-free polymer coating technology. In details, based on microencapsulation technology and structure design, TCMs designed will optimise the solar reflectivity, solar absorptivity, and IR emissivity, by introducing B-O and Si-O bonds with high IR emissivity to high-refractive TiO2-based shell materials; fully biomass flame-retardant chain extenders and inorganic shell materials will enhance the fire safety, with the condensed flame retardancy mechanism; meanwhile, solvent-free polymer coating will impart desirable processability and further enhance the sustainability. SOLAR-MATER is a typical multidisciplinary and requires complementary expertise from the host (Polymer Chemistry, Fire Retardant Materials) and the researcher (Solar Energy, Radiation Cooling), contributing to achieving the Sustainable Development Goals and European Green Deal of EU policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.