Descrizione del progetto
Colmare le lacune nella mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento da azoto
I cambiamenti climatici e le emissioni di azoto reattivo rappresentano una minaccia per il nostro futuro. Gli approcci attuali si concentrano sulla mitigazione separata dei gas a effetto serra o degli inquinanti azotati, il che determina costi elevati ed efficacia ridotta. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SynCAN affronterà questo problema analizzando le interazioni tra questi inquinanti, identificando opzioni di mitigazione economicamente efficaci e valutando i cambiamenti sistemici necessari per coordinare gli sforzi in tal ambito. In particolare, il progetto mette in connessione le scienze naturali e ambientali, l'economia e la gestione adottando un approccio interdisciplinare che punta a individuare sinergie e risparmi, fondamentali per affrontare le sfide climatiche e ambientali interconnesse del mondo odierno. Il finanziamento di SynCAN è essenziale per sviluppare soluzioni efficienti volte a salvaguardare il futuro del nostro pianeta.
Obiettivo
"Climate change and environmental degradation caused by greenhouse gases (GHGs) and reactive nitrogen (Nr) emissions threaten our future. Two urgent, interconnected goals in Europe and globally are reducing GHG emissions to address climate change and curbing Nr pollutants for food security and ecosystem protection. However, most current studies identify technologies and pathways for ""GHG reduction"" or ""Nr mitigation"" separately, and the policies focus on mitigating either GHGs or Nr in isolation, Such narrow approaches face high costs and social barriers, conflicting with the multidimensional needs of integrated environmental policies and cost-effective solutions. Coordinated efforts to simultaneously address GHGs and Nr (GHG-Nr) could promote synergies and cost savings through shared implementation costs while driving effective, efficient reductions. To enable synergistic and cost-effective mitigation policies, SynCAN will: (1) analyze interactions and drivers of GHG-Nr emissions in Europe; (2) identify feasible sectoral mitigation options and cost-effective pathways of coordinated GHG-Nr emissions, targeting efficiency gains and cost savings; and (3) Assess the systemic changes and national gaps associated with coordinated GHG-Nr mitigation efforts in Europe. To achieve this, SynCAN will employ interdisciplinary and intersectoral approaches that bridge natural science, environmental science, economics, and management. To ensure successful implementation, I will conduct this research at IIASA under the guidance of Prof. Wilfried Winiwarter, a leading scholar. This project will strengthen my academic profile to become a tenured scholar and obtain advanced funding, allowing me to establish my own research group. Funding SynCAN is crucial to develop solutions that address today's urgent, interlinked climate and environmental challenges efficiently and effectively."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2361 Laxenburg
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.