Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart MAterial System to enHance the service life of reinforced concrete structures

Descrizione del progetto

Materiali intelligenti per rivoluzionare l’edilizia sostenibile

L’industria delle costruzioni rappresenta un ostacolo significativo allo sviluppo sostenibile a causa del suo massiccio consumo di risorse, della produzione di rifiuti e delle emissioni di gas serra. L’estensione della vita utile delle strutture in calcestruzzo armato (RCS, reinforced concrete structure) può mitigare questi problemi, risparmiando risorse, riducendo l’impronta di carbonio e i rifiuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto SMASH intende migliorare la longevità delle RCS attraverso materiali intelligenti innovativi. Integrando sensori di auto-rigenerazione e voltammetrici basati su capsule, SMASH svilupperà strutture che rispondono autonomamente agli stimoli ambientali, migliorandone la durata. La ricerca si concentra sulle tecnologie di riparazione avanzate e sui sistemi di sensori, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni e di realizzare città sostenibili.

Obiettivo

Sustainable development is one of the main challenges that humanity has to face to progress. The construction industry strongly influences the achievement of this goal, as it heavily impacts on resource and energy consumption, waste production, greenhouse gas emission. The extension of the service life of structures will be one of the measures necessary for this sector to support sustainable development, since it can save resources, decrease the carbon footprint and reduce waste production. Reinforced concrete structures (RCS) represent the vast majority of the built environment, so research efforts should be focused especially on this type of structures. One of the most promising approaches to prolong the service-life of RCS is the development and implementation of Smart Structures, being structures able to sense some external stimuli, process the information and respond autonomously in real time by using smart materials technologies. Research on this topic is advancing, but it is still a challenge to achieve efficient systems.
The final goal of SMASH is precisely to develop an efficient “Smart Material” system to be implemented in RCS in order to enhance their service life, on the way to sustainable development. The key enabling technologies to develop this system will be capsule-based self-healing and voltammetric sensors, combined together to produce a synergic effect.
With the support of my supervisor (Prof. Paola Antonaci) and her extensive knowledge in the development and characterization methods for innovative building materials, the fellowship will train me in the frontier fields of self-healing and advanced repair technologies, complementing my expertise on sensor systems. Ultimately, SMASH will provide a crucial contribution to relevant research on the reduction of the environmental impact of the construction sector, and on the advancement of smart materials to achieve smart structures, in order to reach SDG 11 (Sustainable cities and communities).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0