Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vernacular Literature and Medieval Universities. The Birth of a New Transnational Literary Identity (France and Italy, 1220-1399)

Descrizione del progetto

Il modo in cui le università medievali hanno plasmato l’identità letteraria europea

La nascita delle università nel corso del Medioevo ha segnato una significativa svolta culturale e intellettuale in Europa, trasformando la comunicazione, l’apprendimento e il pensiero. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MEDLUNI studierà il modo in cui le università medievali plasmarono l’identità letteraria europea tra il 1220 e il 1399. Il progetto analizzerà vari casi di studio in Francia e in Italia esplorando il modo in cui le università hanno stabilito paradigmi innovativi nel campo della scrittura e in ambito di diffusione delle conoscenze. In primo luogo MEDLUNI esaminerà le modalità con cui autori, testi e manoscritti si sono spostati da un’università all’altra, creando reti letterarie europee; quindi, individuerà come lo sviluppo della letteratura vernacolare fu influenzato da vari indicatori letterari internazionali, quali i nuovi temi, stili e discipline introdotti dalle università.

Obiettivo

The rise of universities during the Middle Ages represented a major shaping factor leading to a paramount intellectual and cultural shift at a European scale, changing the way to communicate, to learn, and to think. MEDLUNIs purpose is to shed a light on how medieval universities shaped a European literary identity during their rise and growth between 1220 and 1399. This goal will be pursued by investigating representative case studies across France and Italy, where medieval universities became the core and the cradle of a new vernacular literary tradition, establishing innovative paradigms in writing and spreading texts and knowledge.
The scope of the project will be, on the one hand, to analyse how authors, texts and manuscripts began moving more frequently and further away from one university to the other, leading to the creation of literary networks all around Europe. On the other hand, I will aim at outlining how vernacular literature had been influenced by a range of international literary markers related to universities: new topics, disciplines, and styles.
A deep transformation had been occurring, that still needs to be examined thoroughly and systematically by romance philologists. In addition, MEDLUNI will propose a replicable analytical model that would be applicable to other literary traditions.
Aiming at filling a scientific and disciplinary gap, MEDLUNI will also settle a new scientific network between Universit Ca Foscari and University of Fribourg, that represent two hubs of excellence and methodological innovation in the field of Romance philology. While my previous international and scientific experience would allow me to lead MEDLUNI proficiently, the MSCA-Global Fellowship would give me the paramount chance to act for the first time as a Principal Investigator, which would represent a key feature and a leap forward to my professional path.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 297 164,16
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0