Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Religion and Conversion in Late Imperial China

Descrizione del progetto

Un viaggio attraverso le narrazioni sulle conversioni avvenute in Cina

Nella Cina tardo-imperiale, la comprensione della religione e della conversione è particolarmente complessa. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REACCH affronta questo problema approfondendo le narrazioni storiche risalenti al periodo che va dal XIV al XIX secolo. Lo sforzo interdisciplinare svolto nell’ambito del progetto mira a sviluppare una teoria della conversione che trascenda i concetti occidentali. Incentrato sul confucianesimo, sul buddismo e sul daoismo, REACCH analizza le fonti delle dinastie Ming e Qing, tra cui documenti ufficiali, gazzette e testi religiosi. Attingendo alla sociologia e alla psicologia della religione, il progetto si propone di costruire un quadro di riferimento per gli studi religiosi comparativi tra le diverse culture religiose. REACCH illumina il ricco arazzo del discorso religioso nel passato della Cina, offrendo spunti per il dialogo globale contemporaneo.

Obiettivo

This research project focuses on REligion And Conversion in China (REACCH). It constitutes an interdisciplinary endeavour aiming at surveying and analysing how people who lived in late imperial China (roughly between the 14th to the 19th century) discussed, conceptualised and described phenomena that can be heuristically categorised as conversion. The ultimate goal is to develop a comprehensive theory of conversion that transcends the Western origins of the concept and can account for the unique features of the Chinese context:to achieve this purpose, the research will primarily focus on case studies related with Confucianism, Buddhism and Daoism. The research will investigate the narratives of conversion that characterised the religious landscape of late imperial China and ascertain if and how the concept of conversion was addressed in the sources of the Ming and Qing dynasties. These sources will include official documents (edicts, memorials, codes of law, legal records), gazetteers (dedicated to towns, prefectures, provinces, mountains, temples and monasteries in particular, biographical sections of Confucians, Daoists and Buddhists), Daoist and Buddhist texts, works by Confucian literati, epigraphy and precious scrolls .
The theoretical framework of this research project will be drawn from existing scholarship on late imperial China and Chinese religions, as well as from the fields of Sociology of Religion, Psychology of Religion and Religious Studies.
The long-term objective is to develop a theoretical framework that will enable comparative studies of religion and conversion across different historical periods and civilisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF -

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE
€ 292 043,52
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 Venezia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Partner (2)