Descrizione del progetto
«Il Serraglio» di Garzoni nel dibattito tardo rinascimentale sulle meraviglie
Ne «Il serraglio degli stupori del mondo» (1613), Tommaso Garzoni si occupa di questioni religiose e scientifiche. Il rifiuto protestante del Purgatorio innescò un dibattito sullo status spirituale dei fenomeni preternaturali, portando a un’epistemologia dei prodigi che intendeva distinguere i veri dai falsi prodigi e i miracoli dalla superstizione. Accanto all’ansia per gli inganni diabolici, cresceva l’interesse scientifico per le meraviglie. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto GARZONI fornirà la prima analisi de «Il Serraglio» di Tommaso Garzoni nel contesto del dibattito tardo rinascimentale sulle meraviglie. L’obiettivo è quello di studiare la commistione tra cultura colta e credenze popolari, l’impatto scientifico ed epistemologico della discussione e di ricostruire la storia editoriale de «Il Serraglio».
Obiettivo
"This innovative, interdisciplinary project aims to provide the first historical and philosophical analysis of Tommaso Garzonis understudied encyclopaedic work on wonders ""Il serraglio degli stupori del mondo"" (1613) within the context of late Renaissance debate on marvels. The Protestant denial of Purgatory ignited a heated debate over the spiritual status of ghosts, sprites and spirits, which were understood as diabolical manifestations. This debate spread over time, engulfing other forms of preternatural phenomena, and yielded an epistemology of wonders intended to distinguish true from false prodigies and actual miracles from superstition as well as to redefine the limits of Nature. An enthusiastic scientific interest in marvels took root alongside the anxiety over diabolical deceits. Garzonis work addressed both the religious and scientific preoccupations. By analysing the ""Serraglio"" within the broader context of the European vernacular debate on marvels and superstitions, the GARZONI project will provide new insights into the circulation of scientific knowledge among non-specialist audiences, investigate the intermingling of learned culture and popular creeds and analyse the debates scientific and epistemological impact. The project will follow three main research directions: 1) the reconstruction of the editorial history of the ""Serraglio""; 2) a study of its scientific sources; 3) the contextualization of the ""Serraglio"" within the coeval corpus of miscellaneous and encyclopaedic vernacular works on magic, divination and superstition.
Dr Valentina Serio is a young researcher with international experience in the United States and the United Kingdom. Thanks to her past experiences as well as the knowledge and training she will receive during this GF at the University of Stanford, Warwick University and Ca Foscari, Serio will grow as a prominent scholar and significantly contribute to Renaissance intellectual history.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.