Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diffusion in polymer matrices: a quantitative mapping between matrix heterogeneity and non-Gaussian statistics

Obiettivo

At the heart of this project is the study of transport phenomena in soft matter systems, a field that has seen large and fast development over the last decades due to its fundamental role for many biological, industrial and technological applications. The combined effort of experimentalists, theorists and computational physicists has unveiled recurring deviations from the so-called Brownian Motion (BM). The latter dates back to the 19th century and represents the canonical model for the study of diffusion in fluids. The two central properties of BM are the linear growth with time of the mean squared displacement and the Gaussian distribution of displacements. The main motivation behind this project is the fact that more and more studies have proved that non-Gaussian diffusion appears to be the standard rather than the exception when dealing with disordered soft matter systems. Analytical and numerical works have demonstrated that non-Gaussian diffusion emerges due to the presence of different kind of heterogeneities in the systems. Then, this project aims at providing a quantitative description of the spatio-temporal environment heterogeneities leading to non-Gaussian statistics in soft matter systems. More specifically, the research will focus on the diffusion of colloidal nanoparticles through polymer matrices. At first, a detailed study to quantify and characterise the polymer matrix heterogeneities will be carried out. Then, state-of-the-art data analysis technique will be employed to provide a full characterisation of the tracers diffusive dynamics in polymer matrices. Finally, a direct mapping will be established between matrix heterogeneity and the emergence of non-Gaussian statistics in the tracers dynamics. By bringing together concepts from polymer physics, transport theory and computational physics, this project is meant to finally clarify the role of non-Gaussian diffusion in soft matter systems and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0