Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle antiche sfide ambientali in Egitto
Nell’antico Egitto le attività umane, i cambiamenti climatici e l’inquinamento rappresentavano una minaccia sia per l’ambiente che per la salute pubblica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RECLEAN si propone di illuminare questo nesso storico. Esaminando papiri non studiati, integrando fonti diverse e utilizzando proxy ambientali, RECLEAN punta a svelare le sfide ambientali del passato. Nei primi due anni del suo svolgimento il progetto, che è stato ospitato dall’Università di Basilea, si è concentrato sulla formazione e sulla ricerca interdisciplinare; in quello successivo, che si svolgerà presso l’Università di Udine, consoliderà i risultati ottenuti in merito alla consapevolezza ambientale nell’antichità. Gli esiti della ricerca di RECLEAN, diffusi attraverso canali ad accesso libero e risorse per il coinvolgimento del pubblico, aspirano a promuovere riflessioni sulla gestione dell’ambiente e sulla necessità di un intervento proattivo nel mondo odierno.
Obiettivo
RECLEAN aims to study the impact of human activities on the environment of Hellenistic, Roman and Byzantine Egypt (ca. III c. BCE - VII c. CE), the effects of climate variability and pollution on the health of the inhabitants of Egypt, and the people’s degree of awareness of environmental issues and their consequences on health. Research will focus on a body of sources that have not yet been comprehensively analysed, the papyri from Egypt written in Greek and Latin, which will be integrated with literary and historical sources, archaeological finds and inscriptions, and with the results of studies based on palaeoclimate proxies and palaeopathological samples. The outgoing phase of RECLEAN (years 1 and 2) will take place at the Departement Altertumswissenschaften of the University of Basel, which hosts the Basel Climate Change and Ancient History Lab, an interdisciplinary initiative dedicated to the study of ancient environmental issues: here the fellow will receive specific training in Environmental History of Antiquity, essential for the pursuit of the project’s objectives, in a vibrant and multidisciplinary environment that brings together specialists in the Humanities and in the Environmental Sciences. The return phase (year 3) will take place at the Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale of the University of Udine, where the fellow will consolidate her preparation in Papyrology and further delve into the subject of “environmental awareness” in Antiquity. The results of RECLEAN will be made available to the scientific community through open access publications and presentations at conferences, while the communication activities will reach a wider audience with the aim of stimulating a reflection and debate on environmental issues in a historical perspective, thus contributing to raising awareness of the magnitude that environmental problems have reached today when compared to the past and the need for urgent intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 Udine
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.