Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming Interface Studies for Sustainable Desalination: The Development of Interface-Specific Heterodyne-Detected χ(4) Spectroscopy for the study of Molybdenum Disulfide Nanochannels

Obiettivo

The world faces an escalating water crisis, with over two billion people lacking access to clean drinking water, which is further exacerbated by increased droughts due to global warming. Traditional desalination methods are notorious for their inefficiency and excessive energy consumption, which creates an urgent demand for sustainable alternatives. Interfacial solar vapor generation (SVG) serves as a promising solution to this problem. Molybdenum disulfide (MoS2) nanochannels are able to efficiently harness solar energy and have been identified as a transformative material for desalination in the SVG process. Despite this, the molecular-level mechanisms enhancing their SVG, particularly their interaction with water, remain unclear, necessitating the need for precise spectroscopic techniques to investigate their interfacial mechanisms. Second-order non-linear susceptibility (χ(2)) sum frequency generation (SFG) spectroscopy emerges as an exceptional tool for unraveling the intricate details of molecular interactions at interfaces. While χ(2) SFG has proven invaluable in deciphering interfacial molecular interactions, it has limitations when probing interfaces hidden beneath thick infrared absorbers like water. To overcome this obstacle, we turn to interface-specific, heterodyne detected (HD) fourth-order non-linear susceptibility (χ(4)) spectroscopy, which employs near-infrared (NIR) light instead of IR. This makes it suitable for interfaces buried within thick IR absorbers that are transparent in the NIR region. Herein, I present a cutting-edge proposal for the development of a new and innovative HD-χ(4) spectroscopic technique to study MoS2 nanochannels used for SVG. HD-χ(4) spectroscopy can not only aid in desalination optimization, but also expand into challenging areas like the battery and electrochemical industries. This ambitious project aims to enhance our interfacial understanding, facilitating sustainable solutions amid water scarcity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0