Descrizione del progetto
Biomarcatori diagnostici e prognostici per la malattia di Alzheimer
Disporre di biomarcatori affidabili per la malattia di Alzheimer è fondamentale per la sua diagnosi precoce, nonché per distinguerla da altri disturbi cognitivi; si tratta di un metodo che dispone delle potenzialità di facilitare l’attuazione di interventi più accurati e la gestione della malattia in una fase precoce, con la possibilità di rallentarne la progressione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto mirADAM si concentrerà sulla proteina ADAM10, coinvolta nella scissione della proteina precursore dell’amiloide e nella regolazione del beta-amiloide, segno distintivo della malattia di Alzheimer. I ricercatori intendono identificare e convalidare i miRNA circolanti legati a questa patologia e al diabete di tipo 2 che hanno come bersaglio ADAM10 basandosi sull’idea di esplorare il valore diagnostico e prognostico degli stessi in un dispositivo per il rilevamento tempestivo non invasivo della malattia di Alzheimer.
Obiettivo
ADAM10 (A Disintegrin and Metalloprotease 10), the main α-secretase of the non-amyloidogenic cleavage of the amyloid precursor protein (APP), is a common player in Type 2 diabetes (T2D) and Alzheimer´s disease (AD). ADAM10 levels are altered in platelets, plasma, serum, and CSF of elderly with AD, suggesting its potential role as an AD biomarker. It is well known that there is an association between impaired insulin signaling and the amyloid cascade, as ADAM10 is also increased in T2D and insulin increases the expression and activity of this protease. However, few studies present efforts to understand the regulation of miRNAs ADAM10-targeted in these diseases, and its application on electrochemical sensors. This proposal aims to explore and validate circulating miRNAs that are deregulated, directly related to the pathophysiology of AD, T2D, or AD+T2D, and are ADAM10-targeted, as well as to assess the value of specific miRNAs panels on the diagnosis and prognosis of AD, leading to the application of these findings on a diagnostic device. All ethical aspects involved will be respected. Frozen serum samples will be provided from biorepositories and by a biobank. RT-qPCR assays will be performed for serum miRNAs screening differentially expressed in healthy control, T2D, AD, and T2D+AD subjects. Then, miRNA cross-sectional validation studies will be designed, and the capability of accurately detecting these miRNAs in a microfluidic platform will be tested. Data analysis will be conducted through ANCOVA, conditional logistic regression, and panels of ROC curves. This proposal attempts to provide evidence regarding the role of ADAM10 as a relevant link between two diseases of pandemic proportions, whilst identifying specific blood miRNAs ADAM10-targeted with diagnostic and prognostic potential to AD, leading to the application of these findings on a diagnostic device, highlighting its advantages as a less invasive, easier, faster, and lower-cost proceeding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.