Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sexuality in Crisis: The Black Death and Social Control in Fourteenth-Century England

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle dinamiche sessuali nell’Inghilterra medievale del periodo successivo alla peste nera

Nell’Inghilterra tardo-medievale la «peste nera» portò scompiglio, determinando una profonda rimodellazione della società; tuttavia, il suo impatto sul controllo del comportamento sessuale è tuttora inesplorato. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SiC scava negli archivi dei tribunali ecclesiastici analizzando i casi di reati sessuali in seguito alle epidemie di peste. Attraverso la creazione di una banca dati e l’applicazione di analisi statistiche, il progetto si prefigge di svelare i modelli delle dinamiche di potere istituzionale sulla sessualità durante le crisi, nell’ambito di una ricerca volta non solo a colmare le lacune storiche, ma anche ad offrire spunti di riflessione sulle moderne risposte della società alle pandemie, in un contesto caratterizzato da crescenti preoccupazioni per i diritti LGBTQ+. I risultati tratti da SiC promettono di fornire informazioni utili per i politici e i gruppi di pressione, rafforzando le tutele per le minoranze sessuali e di genere nelle future crisi sanitarie.

Obiettivo

This project explores the impact of the plague on attitudes towards sexuality in late medieval England. The fourteenth-century plague, commonly known as the 'Black Death', killed up to half of the population of England in this period and had far-reaching social, cultural, economic and political consequences for English society. However, to date its impact on the exercise of institutional power and control over sexual behaviour has not been addressed. This is a significant omission given the substantial body of historical and sociological research on the role of sexual moralisation in societal responses to pandemics in the modern era, as well as historical scholarship assessing the broader societal impacts of the fourteenth-century plague. This project addresses this knowledge gap through a quantitative and qualitative analysis of the records of the Church courts, which exercised jurisdiction over sexual offences in this period. This involves creating a database of cases heard in the courts of four English dioceses with extant fourteenth-century judicial records (York, Canterbury, Rochester and Salisbury), subjecting the dataset to statistical analysis and close reading techniques, and contextualising these records with relevant narrative sources (chronicles, letters, sermon collections). It seeks to test the hypothesis that litigation of sexual offences will intensify in the immediate aftermath of major plague outbreaks. This is important and timely research given the well-documented links between social unrest and worsening economic conditions caused by the COVID19 pandemic and the growth of political and popular attacks on LGBTQ rights in the 2020s. The project will provide an impactful case study concerning changing patterns in cultural attitudes towards sexuality, which can aid policymakers and advocacy groups to make protections for sexual and gender minorities today more resilient in the face of future pandemic threats.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0