Descrizione del progetto
Ridurre la perdita di energia nei punti quantici: contrastare le perdite radiative tramite potenziamento fotonico
I punti quantici semiconduttori convenzionali sono afflitti da problemi di perdita di energia causati da processi non radiativi (ricombinazione Auger), il che determina un notevole impatto sull’efficienza dei dispositivi optoelettronici; questo fenomeno ostacola l’impiego di tali punti nelle applicazioni di illuminazione ad alta intensità e nei sistemi laser. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto InPforPE si prefigge di migliorare la velocità delle transizioni radiative, piuttosto che di ridurre la velocità della ricombinazione Auger. Il progetto prevede di realizzare un potenziamento fotonico ottenuto incapsulando i punti quantici in una nanolamina di oro metallico, generando nanoresonatori plasmonici a base di fosfuro di indio caratterizzati da lunghezze d’onda di emissione sintonizzabili dal verde al rosso, che consentiranno al team di sfruttare gli effetti del campo elettrico.
Obiettivo
InPforPE aims to mitigate energy losses in semiconductor quantum dots (QDs) resulting from Auger recombination (AR) throughInPforPE aims to mitigate energy losses in semiconductor quantum dots (QDs) resulting from Auger recombination (AR) through photonic enhancement. Despite the wide-ranging applications of QDs, such as energy-efficient displays and light-emitting diodes, their full potential is hindered by the adverse effects of AR-induced losses. Auger recombination, a significant and inevitable non-radiative decay process, occurs on a timescale of approximately 100 ps for multi-carrier states of QDs. This phenomenon obstructs the utilisation of QDs in high-intensity lighting applications and laser systems. Previous efforts to address these challenges have focussed on reducing the rate of AR. Here, we propose a disruptive new approach in which we enhance the rate of the radiative transitions, and hence the rate of absorption and emission through photonic enhancement, aiming to outcompete AR. The photonic enhancement is achieved by encapsulating QD within a metallic Au nanoshell, acting as a plasmonic nanoresonator to leverage electric field effects. The primary objective is to synthesise and characterise InP-based Au nanoresonators, covering a range of emission wavelengths from green to red. The emission wavelength is tuned by changing the core size of the InP QD, which is a direct manifestation of the quantum confinement effect exhibited by these particles. Furthermore, we aim to study the charge carrier dynamics in these systems at both ensemble and single-particle levels. The enhanced radiative lifetime and biexciton quantum yield of InP QDs in the presence of an Au metallic shell will be valuable for their use as light-emitting materials or optical gain media for lasing. The proposed system aligns well with the EU's Work Programme, advancing eco-friendly technology for efficient displays, high-output light-emitting diodes, lasers, and optical communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.