Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supplementum CrEticum: New Inscriptions from Crete.

Obiettivo

New investigations of the inscriptions from Crete are highly desirable and expected by historians and epigraphists of ancient Greece. The Inscriptiones Creticae (I.Cret.) vol. I-IV, published by M. Guarducci between 1935 and 1950, lacks both of the fifth volume, which should have been devoted to the inscriptions of Cretan localities that are no longer identifiable, and of a supplement on inscriptions discovered in the last 90 years. Many of the 15 geographical corpora included in the Inscriptiones Graecae (IG: the most important project on Greek epigraphy), such as those from Attica or Boeotia, received an update after many decades. Because I.Cret. was independently published, Crete was not a priority for IG, and an update dedicated to the Cretan inscriptions never appeared.
Therefore, a new edition of all inscriptions from Crete is strongly needed, but it is beyond the possibilities of a single scholar, requiring a very long time. Excluding the re-edition of those inscriptions already collected in I.Cret. the proposed project is consistent with the time scale of a MSCA and would be beneficial to several disciplines. Specifically, it aims at providing:
i) a corpus of the Cretan inscriptions not included in I.Cret. A broad scientific impact can be expected, as this corpus will be in synergy with I.Cret. and with findings from other fields (e.g. prosopography).
ii) an open access digital database to make the result easily accessible.
This digital database will help in improving the most popular open access epigraphic publishing projects for Greek inscriptions. The open-access database of epigraphic material will also be made palatable to a broader public, accompanying the collected inscriptions with photos, English translations, commentary, etc.
Following the epigraphic tradition, a book edition in Latin will be printed, addressed to a specialised audience. Gender, social and environmental aspects, although not central to the project, are taken into account.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 297 164,16
Indirizzo
VIA GRAMSCI 89/91
71122 Foggia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Foggia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0