Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the functional roles of histone acylation co-occurrence on transcription in single-cells

Obiettivo

Regulation of transcription is orchestrated by a complex combination of histone posttranslational modifications (PTMs), but how their co-occurrence in the same cell regulate gene expression is still poorly understood. Recently, novel histone acylations have been identified, namely propionylation (pr) and butyrylation (bu). They co-exist with acetylation (ac), arise from cellular metabolism, and are key candidates to fine-tune chromatin activity and transcription. This project will answer fundamental questions on the role of acylations in gene regulation and their co-occurrence in single cells, and provide novel insights into metabolic disorders (propionic acidemia; PA), where histone acylations are altered.
Through this project, I will generate the first genome-wide histone acylation map in single cells, functionally link their co-occurrence with gene expression, and establish the impact of a metabolic disease on histone acylations and transcription. Our preliminary data showed that histone H4K16ac/pr/bu play key roles in chromatin activity and could thus regulate transcription, and are impaired in livers of a PA mouse model. I hypothesize that acylations co-occurrence will regulate transcription, and altered propionyl-CoA metabolism in PA will impact H4K16 acylations, and consequently transcription.
To achieve this, I will develop an experimental and computational framework for single-cell Simultaneous Transcriptome and Epigenome Profiling (sc-STEP-seq). With this approach, I will map H4K16ac/pr/bu and the transcriptome in single-cells, and integrate epigenomic and transcriptomic changes, in liver samples from PA mice. This interdisciplinary project will address a fundamental question in epigenetics: the functional relevance of histone PTMs regulated by metabolic state in single cells, advance the technology for single-cell multimodal epigenomic profiling, and provide for the first-time molecular understanding of histone acylations in a clinically relevant model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0