Descrizione del progetto
Chiarire il comportamento a lungo termine del calcestruzzo ad altissime prestazioni
Il calcestruzzo è il materiale ingegneristico più utilizzato al mondo; ciononostante, ogni chilogrammo che ne viene prodotto determina l’emissione di una massa quasi equivalente di CO2. Il calcestruzzo ad altissime prestazioni, utilizzato da un paio di decenni, è caratterizzato da una durata superiore e da eccellenti proprietà meccaniche, offre una riduzione del 26% delle emissioni di carbonio e consente di risparmiare il 24% in termini di costi, secondo un’analisi comparativa del ciclo di vita e dei relativi costi su strutture di riferimento. Per incrementarne l’uso, in particolare nelle infrastrutture civili, risulta necessaria una maggiore comprensione delle sue prestazioni a lungo termine. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto InCreeGuIng si propone di caratterizzare e prevedere in modo esaustivo la risposta del calcestruzzo ad altissime prestazioni allo scorrimento viscoso e alla fatica, nonché all’effetto accoppiato di tali parametri, mediante il ricorso a test sperimentali su più scale e a metodi numerici multifisici e su mesoscala.
Obiettivo
Concrete, as the most widely used construction material, is responsible for about 7% of global energy-related CO2 emissions. Addressing this environmental challenge within the construction sector necessitates urgent development and adoption of multi-beneficial materials characterized by low carbon emissions, superior durability, and excellent mechanical properties. Ultra-high-performance concrete (UHPC) emerges as such a material, offering a 26% reduction in carbon emissions and a 24% cost advantage according to comparative LCA and LCC analysis on benchmark structures. UHPC is the ideal candidate material for broad application, particularly in construction of new and retrofitting existing aging infrastructure subjected to cyclic and sustained actions, including bridges, tunnel linings, wind turbine towers, roads, and aircraft runways.
However, the lack of knowledge regarding UHPC's long-term performance, including creep and fatigue behaviour, hinders its widespread use in infrastructure projects. The objective of this project is to unlock this critical knowledge gap and develop structural design guidelines aimed at driving the construction sector's transition towards carbon neutrality through the use of high-performance materials that enable us to build better, for longer and employing lower material volumes, which all imply reduced consumption of raw resources and reduced environmental impacts in the short and long term. Employing multiscale experimental tests, multi-physics and mesoscale numerical methods, the project aims to comprehensively characterize and predict UHPC's response to creep and fatigue, and the creep-fatigue coupled effect (cyclic creep).
InCreeGuIng's breakthrough will fill the current knowledge gaps in understanding UHPC's long-term performance. This initiative will enhance Europe's competitiveness in constructing eco-friendly, resilient, and durable infrastructure by providing practical design tools to expedite their widespread adoption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria del traffico
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.