Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impact of chromatin on the evolution and adaptation of eukaryotes

Obiettivo

MAIN HYPOTHESIS: Changes in chromatin drive evolution and adaptation in eukaryotes.

MAIN OBJECTIVE: This project aims to understand the impact of epigenetic regulation on the evolution of eukaryotes adapted to extreme environments. To achieve this objective, I will use two approaches involving extremophilic eukaryotes: 1) Identify chromatin signatures to evaluate the potential roles of chromatin in adapting to extreme environments. 2) Use experimental evolution to examine how chromatin affects their capacity for adaptation.

BACKGROUND: My previous research identified genome size reduction as a broad signature of adaptation strategies in extremophilic eukaryotes. In particular, an unanticipated loss of several canonical epigenetic pathways took place during the evolution of extremophilic red algae. I hypothesize that global changes in chromatin features have influenced the adaptation to extreme environments in eukaryotes.

STRATEGIES: I will apply orthogonal strategies to investigate the function of chromatin in environmental adaptability. I will use multi-omics to reveal adaptation signatures based on the comparison of the composition and maps of chromatin features between extremophilic and mesophilic groups. Genetic engineering in model red algae will identify the chromatin machinery that impacts adaptation to extreme environments. Finally, experimental evolution will be used to characterize how the specific chromatin composition of extremophilic red algae impacts adaptation capacity.

IMPACT: This work will establish how chromatin influences the evolution of eukaryotes with direct experimental evidence. It will demonstrate how specific chromatin components impact eukaryotic adaptations and eventually identify some macro-evolutionary trends that participate in the emergence of new eukaryotic lineages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREGOR MENDEL INSTITUT FUR MOLEKULARE PFLANZENBIOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
DR BOHR GASSE 3
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0