Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Farm-noise: AI-based optimization to minimise tidal turbine noise and the impact on marine fauna

Obiettivo

Tidal energy presents a promising solution for addressing the growing demand for sustainable energy. Extensive research efforts have been dedicated to refining individual turbine efficiency and optimizing tidal farms to maximize energy output. However, as tidal farms scale up, there's a consequential rise in noise emissions that can prove detrimental to underwater ecosystems. This issue necessitates a dedicated focus on the development of noise-reducing farms. While tidal turbine design has, to date, been focused on energy production, fatigue load and lifespan of the blades and paid little attention to the acoustic footprint and subsequent effects on the environment, it is urgent to design silent energy farms to reduce the noise impact on local fauna.
Farm-noise intends to: 1) characterise individual tidal turbines and construct simple models (surrogates) for their representation; 2) provide mechanisms for the acoustic control/minimisation. We will characterize tidal turbines and farms using computational fluid dynamics and large eddy simulations. Based on the simulations and the extracted physical insight, accurate surrogate models for turbines and associated acoustics will be developed to enable optimization of farms that minimize noise while ensuring energy production. Machine learning based reinforcement learning methodologies will be used to optimize and control the trade-off between energy production and noise emission. Compromises between energy and sound generation will finally be reached automatically for specific sites taking into account ambient conditions and local fauna.
The expected research results will not only provide theoretical and methodological support for the design and silent operation of large tidal farms but also promote the ecological sustainability of the tidal industry. The outcomes and impacts will be maximized and disseminated to various communities by peer-reviewed articles, conferences, workshops and outreach activities, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0