Descrizione del progetto
Un approccio avanzato semplifica il controllo degli atomi per migliorare le applicazioni quantistiche
Gli atomi neutri nei sistemi di pinzette si rivelano promettenti per la tecnologia quantistica grazie alla loro capacità di interagire in modo potente tramite un meccanismo noto come blocco di Rydberg. Tuttavia, con l’espansione di questi sistemi, il controllo di ogni singolo atomo diventa impegnativo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CODRA cerca di risolvere questo problema utilizzando controlli globali al posto di quelli locali per semplificare le operazioni. Disponendo gli atomi in formazioni specializzate come i superatomi e i gadget di Rydberg, i risultati di CODRA potrebbero migliorare considerevolmente il calcolo e l’ottimizzazione quantistici.
Obiettivo
In recent years, neutral atoms in tweezer arrays have gained prominence as scalable platforms for a variety of quantum technology applications, primarily due to the powerful collective dynamics offered by the Rydberg blockade mechanism. As the platform’s size continues to grow, there is an increasing theoretical emphasis on devising protocols that predominantly utilize global atom driving, given the persistent challenges associated with individual atom addressing. In this research proposal, the Applicant will deepen the understanding of the complex collective dynamics inherent to Rydberg arrays, with the objective of formulating innovative, scalable protocols that minimize the reliance on local controls. He will investigate a brand new set of dynamics, made accessible via the strategic inclusion of proper arrangement of atoms – superatoms and Rydberg gadgets – for quantum computation and optimization purposes, leveraging the Host’s deep expertise in the field.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.