Descrizione del progetto
Capire la cultura citazionista cristiana in Origene di Alessandria
Nell’antichità la produzione di conoscenza si basava sulla citazione. Questa cultura era diffusa in molte civiltà antiche. Anche i primi cristiani hanno seguito questa pratica, attingendo ai testi biblici per le loro credenze. Analizzando i loro modelli di citazione, possiamo capire i loro processi di pensiero. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto Orige.net utilizza le tecniche di analisi delle reti digitali per ridefinire la nostra comprensione della cultura citazionista paleocristiana. Saranno analizzate le opere di Origene di Alessandria per scoprire relazioni e modelli all’interno delle sue citazioni bibliche. Il progetto indaga su come Origene abbia tratto dalla Bibbia le sue dottrine teologiche, in particolare la dottrina della libertà religiosa. Sarà sviluppato un approccio digitale per lo studio della cultura citazionista, creando un database di grafi ad accesso aperto e open-source.
Obiettivo
In the ancient world, knowledge production was based on the use of quotations, so much so that scholars commonly refer to it as 'quotation culture.' This culture of quoting extended across various ancient civilizations, including Greek, Near Eastern, Hebrew, and Chinese societies. Early Christian communities were no exception, as their theologies were drawn from the biblical texts. Analysing their citation patterns is essential in unravelling their thought processes.
My project aims to redefine our understanding of early Christian quotation culture by employing digital network analysis (NA) techniques applied to the extensive works of the renown theologian Origen of Alexandria (3rd century). Origen's focus on biblical interpretation and his enduring influence makes him an ideal case-study. I will conduct an analysis of Origen's whole corpus using NA graphs and social network analysis, thus uncovering relationships and patterns within his biblical quotations. By looking at Origen’s use of biblical quotations as sets of interconnected relations, the project seeks to investigate how he derived his theological doctrines – particularly his doctrine of religious freedom – from the Bible. The proposed NA methodologies have never been applied to ancient texts, representing a groundbreaking approach that opens new research directions into the study of quotation culture. This innovative methodology holds promise not only for the study of early Christianity but also for a wide range of text-related disciplines.
In collaboration with AU Department of Theology and the Centre for Humanities Computing (CHC), the project will achieve two objectives. O1: Develop a novel digital approach for studying quotation culture, resulting in the creation of an open-access and open-source custom-built graph database for visualizing clusters of biblical references in Origen’s work. O2: Explore the concept of religious freedom in Origen's work using the newly developed NA methodology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.