Descrizione del progetto
Migliorare la fissazione dell’azoto per la sostenibilità dell’agricoltura
L’uso di fertilizzanti azotati (N) in agricoltura ha determinato inquinamento delle acque e una maggiore emissioni di gas a effetto serra, il che è dovuto alla limitata disponibilità naturale di azoto nel suolo. Le leguminose possono contribuire a risolvere questo problema formando relazioni simbiotiche con i rizobi, batteri azotofissatori che forniscono azoto alle piante riducendo la necessità di fertilizzanti; ciononostante, i meccanismi alla base di questo processo non sono ancora del tutto noti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SYM-EFFECT si concentra sulla comprensione del modo in cui le proteine secrete da Sinorhizobium fredii HH103 migliorano la simbiosi tra rizobi e piante. Utilizzando tecniche avanzate come gli studi sull’intero genoma e l’analisi delle proteine, il progetto si propone di migliorare questo processo naturale, incrementando potenzialmente la resa dei raccolti.
Obiettivo
Nitrogen (N) is vital for plants. However, its poor availability in soils has led to the widespread use of N fertilizers resulting in environmental problems like greenhouse gas emissions and water pollution. Legumes offer a sustainable alternative to N fertilizers by forming symbiotic relationships with N-fixing bacteria, known as rhizobia.
Many rhizobia possess a Type III Secretion System (T3SS), to deliver effector proteins into host plants to facilitate colonization and N-fixing symbiosis. Some T3SS effectors activate host plant symbiotic signaling, while others suppress plant defense responses. Furthermore, plant genotypes with specific Resistance (R) Proteins can detect rhizobial effectors, triggering immunity, and limiting colonization. Although T3SS effector-dependent nodulation holds potential for enhancing N-fixing interactions in agricultural settings, research remains limited.
Nodulation outer protein I (NopI) from rhizobia Sinorhizobium fredii HH103 enhances symbiosis in commercial soybean. However, there are gaps in our knowledge regarding NopI function, interactions with plant targets, and recognition by R proteins. In this MSCA fellowship, I will address these gaps using interdisciplinary approaches: Genome-wide association Studies, interactomics, and NopI structural determination. In addition, I will explore the custom engineering of rhizobial T3SS effectors for modifying symbiosis, an innovative and timely strategy for improving host-rhizobia compatibility.
The host lab will provide a unique opportunity for me to expand my knowledge into the “bacterial side” of the legume-rhizobia interaction while sharing my expertise in the “plant side”. I will have valuable networking opportunities and cutting-edge training in protein biochemistry and structural analysis, providing me with an interdisciplinary skills base to lead my own future research group focused on plant-symbiotic interactions and their practical applications in crop improvement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.