Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering SNPs involved in oligodendroglia functional resilience in multiple sclerosis

Obiettivo

Multiple sclerosis (MS) is a prevalent demyelinating disease that primarily affects young adults. Current therapy for MS mainly focuses on immune suppression and alleviating inflammation. However, efforts to promote remyelination face challenges in clinical translation. Animal models of acute demyelination have demonstrated promising remyelination, primarily facilitated by newly generated oligodendrocytes. Nevertheless, the scenario in human MS differs, as the disease typically manifests in adulthood and the progression of lesions occurs over several decades.
In the proposed project ResilMS, by using barcode based lineage tracing combined with ultra-depth single-cell and spatial transcriptomics, I will identify the molecular profiles of existing and newly generated oligodendrocytes at different stages of a mouse model induced with experimental autoimmune encephalomyelitis (EAE). The aim is to comprehend how an oligodendroglial cell pool diversifies its subpopulations during prolonged disease challenge, and what are the unique molecular properties for resilient cells to maintain their ability to endure an adverse inflammatory environment and remyelinate. Further, I will perform a screen of single nucleotide polymorphisms (SNPs) associated with risk and severity of MS that might affect genes related to the resilience of oligodendrocytes. To experimentally explore the effect of relevant SNPs, human oligodendrocyte cells (hOLGs) derived from pluripotent cells will be perturbed with CRISPR-based genetic modification and observed for cell profile and functional changes.
The identified SNPs and resilience molecular pathways may play a critical role in disease progression for MS patients. By delving into the mechanisms of resilience of (re)myelinating cells in a long disease course, this project will provide valuable insights into MS-related genetic risk and protective factors, and potentially advance diagnostic and therapeutic approaches in MS research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0