Descrizione del progetto
Sviluppare molecole borilate 3D per una sintesi rivoluzionaria
Lo sviluppo di molecole borilate svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di molecole sia per il mondo accademico che per l’industria, favorendo processi come l’ossidazione di Brown, premiata con il Nobel, e l’accoppiamento incrociato Suzuki-Miyaura. Sebbene queste molecole vengano utilizzate nella sintesi organica, la creazione di legami C-B in corrispondenza dei carboni sp3 costituisce tuttora una sfida. L’industria farmaceutica riconosce i vantaggi clinici offerti dalle molecole 3D, alimentando gli sforzi per sviluppare metodi di sintesi; ciononostante, le strategie per fornire elementi costitutivi stabili e modulari per reazioni di accoppiamento incrociato diversificate sono ancora limitate. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BRADOCO introdurrà precursori innovativi di radicali borilati, consentendo in tal modo di generare molecole borilate 3D uniche per l’accoppiamento incrociato modulare e aprendo nuove possibilità di creare materiali altrimenti impossibili da ottenere.
Obiettivo
Borylated molecules are some integral tools routinely used to aid molecular construction in both academia and industry. Their use in the Nobel Prize-winning Brown oxidation and Suzuki-Miyaura cross-coupling as well as Chan-Lam amination make them ubiquitous in organic synthesis.
The invention of methods to form C–B bonds at sp3 carbons is of strategic importance to facilitate the preparation of saturated, hence 3D, molecules. As the pharmaceutical sector is aware of the greater clinical success of 3D molecules, developing methods able to prepare these materials is a topic of continuous scientific endeavour. Central to this quest is designing synthetic strategies able to deliver, in a divergent manner, building blocks that are stable and can be used in modular cross-coupling diversifications.
This project seeks to substantially expand the fields of photoredox catalysis and boron chemistry by introducing a novel class of boryl radical precursors that will enable the generation and the use of these underdeveloped species in mainstream catalysis. This strategy will constitute a divergent platform for the generation of many novel 3D borylated molecules that will then be engaged in modular cross-coupling reactivity. Importantly, this project will provide access to materials that cannot be prepared by any other method.
This research capitalizes on recent developments of the Leonori group that has experience in the generation and use of boryl radicals in synthesis.
The completion of such an innovative and ambitious project at RWTH Aachen University will be facilitated by generating, transferring, sharing and disseminating knowledge, and will enhance my future career following the training plan envisioned.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimicheelettrochimicaelettrolisi
- scienze naturaliscienze chimichecatalisi
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
52062 Aachen
Germania