Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Doing it for kicks? Parsing the contributions of arousal perception and appraisal as drivers of excessive gambling

Descrizione del progetto

Comprendere la disregolazione emotiva nella dipendenza da gioco d’azzardo

I segnali emotivi svolgono un ruolo importante nel processo decisionale, anche in attività come il gioco d’azzardo. La percezione e la valutazione accurata di tali stati, come ad esempio l’eccitazione, sono fondamentali per valutare i rischi associati e compiere scelte consapevoli; ciononostante, nei soggetti con dipendenza da gioco d’azzardo questi processi possono essere distorti, contribuendo all’adozione di comportamenti persistenti e problematici. Distinguere efficacemente tra individui con e senza problemi di gioco d’azzardo sulla base dei soli segnali emotivi è un compito che determina tuttora una sfida. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GamblingEmotion mira a far luce sulle modalità con cui l’eccitazione influenza il gioco d’azzardo disordinato. In particolare, il progetto condurrà valutazioni psicofisiologiche e indagini comportamentali al fine di scoprire le relazioni esistenti tra l’eccitazione emotiva e la percezione del rischio nel contesto del gioco d’azzardo.

Obiettivo

Psychological theories of emotion and cognition agree that emotional experiences play an important role in decision making and risk evaluation. For emotions to influence decision-making, individuals need to perceive these emotional signals (i.e. interoception), and appraise them appropriately (e.g. attribute as an internal state). These processing stages have been found to be abnormal in some forms of mental illness. In gambling behaviour, it is assumed that abnormal levels of arousal are a source of reinforcement and can lead to problematic gambling participation. Yet, the underlying mechanisms remain unclear, and emotional signals alone (e.g. heart rate changes) do not reliably differentiate people with and without gambling problems. The current project will clarify the role of arousal in disordered gambling to close this knowledge gap by using a novel approach to separate the contributions of arousal perception, and the influence of risk and ambiguity on arousal and the appraisal of arousal. Work package (WP) 1 will record psychophysiological measures of arousal in people who gamble, and assess their relationships with the subjective perception of arousal. WP 2 will examine the influence of risk and ambiguity on the ability of arousal to predict decision making. WP 3, will investigate whether unrelated (‘incidental’) arousal is attributed to the gambling episode and influences decision making in gambling behaviour. Combining computational modeling and psychophysiological measurements is a new experimental approach which will give additional insights in identifying which of these emotional dimensions are perturbed in gambling. The proposed research will have implications for gambling policy, and targeting emotional components in prevention and treatment of gambling addiction.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 751,52
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0