Descrizione del progetto
La stimolazione cerebrale mirata per il trattamento della distonia cervicale
I disturbi cerebrali costituiscono una delle principali cause di disabilità e rappresentano un pesante fardello per gli individui e la società. I trattamenti attualmente impiegati per contrastarli sono invasivi, aspecifici e in grado di provocare effetti collaterali dannosi, mentre metodi non invasivi come la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) sono emersi in qualità di alternative; ciononostante, la loro applicazione a vari disturbi è stata lenta in parte a causa della difficoltà di individuare con precisione le aree cerebrali da stimolare. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NetworkStim verificherà l’ipotesi secondo cui la rTMS sarebbe in grado di trattare efficacemente la distonia cervicale utilizzando la mappatura della rete di lesioni al fine di identificare il sito di stimolazione ottimale. Lo studio si avvarrà di una sperimentazione randomizzata, controllata con sham e in doppio cieco che coinvolgerà 30 pazienti allo scopo di valutare il potenziale terapeutico insito nella rTMS.
Obiettivo
Disorders of the brain are a major source of disability, and place an enormous burden on society. Currently, many first-line treatments
are non-specific, invasive, or cause side-effects. Non-invasive brain stimulation techniques, such as repetitive transcranial magnetic
stimulation (rTMS), have been shown to offer a safe treatment alternative, with rTMS first clinically approved for major depression in 2007. Unfortunately since then, translation to other disorders has been slow, mainly due to the lack of reliable methods to identify where in the brain to stimulate. Lesion network mapping (LNM) is a method recently introduced to address this problem. LNM works by mapping the connections of causative brain lesions, converging upon a small number of commonly connected locations in the brain. LNM has localised abnormal networks in over 40 different disorders. However, as yet no study has tested whether these networks respond to treatment. Therefore, the aim of this study is to conduct a clinical trial testing whether rTMS delivered to a specific site in the somatosensory cortex identified in our previously published LNM study (Corp et al., 2019, Brain) results in treatment benefit for cervical dystonia patients. Cervical dystonia is an ideal test case, as changes in abnormal neck movement symptoms are easily measurable, and this somatosensory location is on the surface of the brain, so easily reachable with rTMS. We will employ a randomised, sham-controlled, double-blind, crossover clinical trial, with 30 patients receiving 10 daily sessions of real and sham rTMS. Before and after the brain stimulation, we will collect clinical, behavioural, and physiological data to measure patients’ response to the intervention. Improvement in cervical dystonia symptoms after brain stimulation would serve as proof of the principle that LNM can effectively identify therapeutic targets, potentially unlocking safe and effective treatment protocols for a range of brain disorders.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00128 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.