Descrizione del progetto
La parità di genere e l’ascesa dei partiti della destra populista
La crescente uguaglianza di genere, le politiche in tal ambito e la rilevanza di tali questioni caratterizzano le nostre società; tuttavia, i partiti populisti appartenenti alla destra radicale sono in crescita nelle società occidentali contemporanee. Ciò è dovuto a un contraccolpo culturale? Il progetto GEPU, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esamina il legame tra uguaglianza di genere, dinamiche culturali e risultati elettorali prestando particolare attenzione all’ascesa dei partiti populisti di destra radicale nelle società occidentali. GEPU analizza il contesto politico dell’Italia e della Spagna concentrandosi su partiti come Fratelli d’Italia, Vox e Lega. Il progetto stima l’impatto dell’elezione di un sindaco donna, valuta l’effetto di una maggiore rappresentanza femminile nei consigli comunali e nel governo e conduce un esperimento online al fine di comprendere l’influenza esercitata dalle informazioni relative alla parità di genere sul sostegno elettorale per i partiti populisti appartenenti alla destra radicale.
Obiettivo
"The GEPU (Gender Equality and Populist Upsurge) research project delves into the interplay between gender equality, cultural dynamics, and electoral outcomes, focusing on the rise of populist radical right (PRR) parties in contemporary Western societies. Drawing from the ""cultural backlash theory,"" it investigates whether the increasing gender equality, gender policies, and salience of gender issues have contributed to a cultural backlash affecting the electoral success of PRR parties. Spain and Italy serve as the primary research contexts, examining parties like Spain's Vox and Italy's Lega and Fratelli d’Italia.
The project's central aim is to explore whether the presence of women in politics significantly influences electoral outcomes, specifically the rise in the vote shares of extreme-right parties. It seeks to establish a causal relationship between gender equality and PRR party support. Three specific research objectives guide the study: 1) Estimate the impact of electing a female mayor on extreme-right party vote shares, using a regression discontinuity design; 2) Assess the effect of increased female representation in municipal councils and government, leveraging gender quotas; 3) Conduct an online experiment to understand the influence of gender equality information on electoral support for PRR parties.
The project addresses gaps in economic and political science literature, where gender equality's role in explaining the upsurge of extreme-right parties remains underexplored. It employs a multifaceted methodology, combining quasi-experimental econometric techniques and online experiments, with data from Italy and Spain. The study's findings promise to shed light on the intricate relationship between gender values, political movements, and societal change, contributing to a nuanced understanding of the cultural backlash phenomenon."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.