Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Insights into a Maritime World: Understanding Indian Ocean Trade through an Old Tamil Littoral Narrative

Descrizione del progetto

Un viaggio nell’antico commercio dei Tamil

Nelle antiche corti reali dell’India meridionale, il commercio indo-romano (I-IV secolo d.C.) ha plasmato paesaggi economici e storici, conservati nella letteratura antica dei Tamil. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MARITAMIL studierà questo ricco patrimonio concentrando l’attenzione sul testo Paṭṭiṉappālai. In particolare, il progetto offre un’edizione critica accompagnata da un’analisi approfondita di questa fonte unica, che ritrae Pukār, un porto di cruciale importanza dove le navi greche scambiavano oro con pepe. MARITAMIL getta un ponte tra discipline diverse, come la letteratura, la storia e l’archeologia, per ridefinire la storia dei primi Tamil e il commercio nell’Oceano Indiano. La traduzione commentata eseguita dal progetto promette di illuminare la comunità di ricerca globale, fornendo nuovi indizi sull’epoca indo-romana e sull’antichità nell’Asia monsonica.

Obiettivo

MARITAMIL seeks to unravel the economic and historical significance of Old Tamil literary sources composed in the ancient South Indian royal courts, which actively engaged in the Indo-Roman trade between the 1st and 4th centuries AD. This epoch marked a pivotal juncture in the region’s history, as evidenced by the rich literary heritage of the Old Tamil Caṅkam corpus, since the economic opportunities inherent in trade relations led to the emergence of ‘early kingdoms’ and triggered their economic rise. The project aims at preparing a new critical edition of the text called Paṭṭiṉappālai from the surviving manuscripts (palm-leaf and paper) accompanied by an exhaustive philological and historical analysis. This unique source provides a window into the life of Pukār, a port on the southern shores of India, where, according to the Tamil texts, Greek ships arrive laden with precious gold and depart carrying the coveted cargo of pepper. The goal is to rethink our conception of early Tamil history and maritime trade with the countries participating in Indian Ocean trade by bringing together sources kept apart and utilised by separate disciplines such as history of literature, history, and archaeology. A new annotated translation will introduce this text to the international research community engaged in Indo-Roman trade and highlight it as a crucial source text for analysing the Monsoon Asia region in antiquity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0