Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structuring Effective Climate Change Agreements through Perfect Procedures: an Experimental Approach

Descrizione del progetto

Economia comportamentale e sperimentale per strutturare gli accordi sui cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici sono un problema a livello globale che richiede la cooperazione internazionale per essere affrontato. Nonostante i numerosi accordi per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, le nazioni non si sono tuttora conformate, il che ne ha determinato un aumento e rischi elevati associati alle mutazioni del clima. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SECCAPPEA esaminerà le modalità di strutturazione degli accordi internazionali sui cambiamenti climatici auto-ottemperanti utilizzando metodi e strumenti di economia comportamentale e sperimentale. Il progetto, della durata di 24 mesi, si prefigge di produrre risultati tangibili, riducendo la probabilità che il mondo si avvii verso il caos climatico. Il Cognitive and Experimental Economics Laboratory (CEEL) dell’Università di Trento (ente beneficiario) e la School of International and Public Affairs (SIPA) della Columbia University (partner associato per la fase iniziale) saranno le organizzazioni incaricate della realizzazione di SECCAPPEA.

Obiettivo

Structuring Effective Climate Change Agreements through Perfect Procedures: an Experimental Approach (SECCAPPEA)


The solution to the climate change problem can be no longer postponed because more and more indicators are showing that we are getting closer to the tipping point of an irreversible process. At the same time, climate change is a global issue that cannot be tackled by means of the commitment of a minority of virtuous agents or communities. Instead, problems of global outreach like the global warming can be solved only through a high degree of international cooperation: this is exactly the main goal of the international agreements on climate actions. However, despite several international agreements signed during the last decades for the global reduction of greenhouse gas emissions, nations have generally failed to comply with the prescriptions of climate change agreements, so that greenhouse gas emissions continue to increase. This lack of commitment produced no relevant changes in terms of reducing the risks related to climate change. The SECCAPPEA project, through methods and tools belonging to behavioural and experimental economics, aims to study and examine perfect procedures as a new way to structure self-enforcing international climate change agreements, so that they can produce tangible results, reducing the likelihood of the world heading into the so-labelled “climate chaos”. The project will last 24 months and will be developed between the School of International and Public Affairs (SIPA) at Columbia University (associate partner for the outgoing phase) under the supervision of Professor Scott Barrett, and the Cognitive and Experimental Economics Laboratory (CEEL) at the University of Trento (beneficiary) under the supervision of Professor Luigi Mittone.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 737,12
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0