Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanistic Understanding of The Photoexcited Nitroarene-Mediated Olefin Ozonolysis

Descrizione del progetto

Nitroareni fotoeccitati come surrogati dell’ozono nell’ozonolisi delle olefine

Le olefine sono comunemente convertite dall’ozonolisi delle olefine in intermedi sintetici, tra cui aldeidi, chetoni e acidi carbossilici per l’industria chimica di base. Le preoccupazioni relative alla sicurezza dell’ozono hanno vietato l’uso di questa reazione nei settori della chimica fine, tra cui l’industria farmaceutica e agrochimica. La recente dimostrazione che i nitroareni fotoeccitati possono essere utilizzati come surrogati dell’ozono per la scissione ossidativa delle olefine apre le porte all’utilizzo da parte dell’industria chimica fine. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NOZONE si propone di renderlo possibile caratterizzando i meccanismi chiave che regolano la reattività.

Obiettivo

Olefins are feedstocks readily available from petroleum and vegetable biomass with an integral role in the preparation of high-value materials. In particular, olefin ozonolysis used to introduce oxygen atoms and convert these molecules into a broad spectrum of synthetic intermediates like aldehydes, ketones and carboxylic acids.

So far ozonolysis reactions mostly adopted by the bulk chemical industry which uses it on simple materials. The fine chemical sectors (pharmaceutical and agrochemical industries) do not use this reactivity mostly due to safety concerns in handling ozone.

The Leonori group has recently demonstrated that photoexcited nitroarenes can be used as ozone surrogates for the oxidative cleavage of olefins. This project seeks to understand the key mechanistic factors that govern the reactivity so that generalization and application by the broad chemical community might be possible.

The completion of such a timely and relevant mechanistic project at RWTH Aachen University will be facilitated by generating, transferring, sharing and disseminating knowledge, and will enhance The Researchers future career following the training plan envisioned.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0