Descrizione del progetto
Migliore analisi dei campioni di acqua trattata
L’aumento delle sostanze chimiche prodotte dall’uomo rappresenta una minaccia per l’ambiente. L’analisi dell’esposoma (esposizione chimica nel corso della vita) è impegnativa. Gli attuali metodi di analisi non mirati limitano le sostanze chimiche rilevabili a quelle con polarità medio-bassa. Il progetto BEspace, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di ampliare l’esposizione rilevabile utilizzando metodi avanzati di separazione bidimensionale e spettrometria di massa ad alta risoluzione. In collaborazione con l’Istituto di ricerca sulle acque KWR, il progetto mira a migliorare l’analisi dei campioni di acqua ambientale e trattata. Saranno sviluppate piattaforme analitiche avanzate per ampliare la gamma di sostanze chimiche rilevabili nei campioni d’acqua e per condividere pubblicamente serie di dati esposimetrici su larga scala. Questo migliorerà le banche dati esistenti e faciliterà lo sviluppo di nuovi metodi di valutazione dei rischi.
Obiettivo
The increase of anthropogenic chemicals released by human activities poses a growing threat to natural and man-made environments. Characterizing the mixture of chemicals that an individual encounters throughout lifetime, namely exposome, is a complex analytical task that is only partially fulfilled by current state-of-the-art methods. Non-targeted analysis approaches based on liquid reversed-phase chromatography hyphenated with high-resolution mass spectrometry restrict the detectable exposome chemical space to medium-to-low polarity chemicals. The BEspace project seeks to untangle sample complexity and expand the detectable exposome through advanced separation approaches, combined in a two-dimensional fashion and hyphenated with high-resolution mass spectrometers. On this basis, it shall boost the profiling of chemicals of environmental concern in relevant exposome matrices like environmental and treated water samples, thanks to the collaboration with KWR Water Research Institute. Even though two-dimensional liquid chromatography approaches provide increased separation selectivity and capacity, boosting the detectable chemical space coverage of the aqueous samples, their application in exposomics is limited. The complex two-dimensional data structure and the lack of standardized procedures hamper the exposome chemical identification, requiring the implementation of composite cheminformatics tools. Therefore, BEspace will develop advanced wet and dry lab analytical platforms to expand the detectable chemical space of the aqueous compartment. Large-scale quali-quantitative exposomics datasets will be project final outputs, providing cutting-edge data to be publicly shared to enrich present databases and to develop novel risk assessment approaches. The implicit multidisciplinarity of the project grants multiple-way knowledge transfer among the host institution, the researcher, and the associate partner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.