Descrizione del progetto
Fotorivelatori flessibili nel vicino infrarosso per dispositivi sanitari indossabili
I dispositivi sanitari indossabili utilizzano fotorivelatori ad alte prestazioni nel vicino infrarosso (NIR) per raccogliere dati in tempo reale e offrire diagnosi mediche personalizzate. Questi monitor possono misurare segni vitali e parametri fisiologici come l’ossigenazione del sangue, la frequenza cardiaca e la frequenza del polso. Sebbene siano stati compiuti progressi nello sviluppo di fotorivelatori NIR autoalimentati rigidi, rimane necessario esplorare fotorivelatori NIR autoalimentati flessibili e la loro integrazione in dispositivi indossabili. Il progetto SPINIP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a colmare questa lacuna sviluppando fotorivelatori NIR flessibili ed efficienti in grado di funzionare in modalità autoalimentata e di integrarsi perfettamente nei dispositivi sanitari indossabili. Il progetto utilizzerà materiali ecologici ispirati alla perovskite a base di stagno, in grado di rilevare la luce nelle regioni UV-visibile-NIR e di mantenere una buona stabilità in aria.
Obiettivo
Wearable healthcare devices have disrupted health monitoring with personalized medical diagnostics and real-time data collection. An essential component of such devices are high-performance near-infrared (NIR) photodetectors, which facilitate the non-invasive measurement of vital signs and physiological parameters such as blood oxygenation, heart rate, and pulse rate. Significant progress has been made in exploring functional materials for self-powered NIR photodetectors on rigid substrates. However, the development of flexible self-powered NIR photodetectors and their integration into wearable device applications are largely overlooked in the literature. In SPINIP, we aim to develop efficient and stable flexible NIR photodetectors operating in self-powered mode (or zero bias) based on non-toxic and cost-effective semiconductors tailored for seamless integration into wearable healthcare devices. In particular, we will leverage eco-friendly tin-based perovskite-inspired materials (PIMs), starting from A2SnI6, owing to their broadband photodetection from UV-visible-NIR regions, good air stability, and low-temperature solution processing. The mechanical flexibility of photodetectors is a paramount feature, enabling seamless adherence to various surfaces and conforming to the dynamic movements of the human body. The mechanical flexibility of the device will be investigated via in-situ nanoindentation in FE-SEM. To ensure flexibility, we will perform thorough composition engineering of photoactive PIMs films and explore the synergetic effects of polymer scaffolds and hybrid annealing. The performance of NIR photodetectors will be enhanced by understanding the defect chemistry of PIMs, the charge transport within the device components, and the device physics. The reliability of the photodetectors will be verified in different conditions (environmental, thermal, and mechanical) and will be improved by reducing the ion migration and device engineering approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.