Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women’s substantive representation and gender mainstreaming in the EU pandemic recovery

Descrizione del progetto

La rappresentazione di genere nel contesto della crisi dovuta alla COVID-19 nell’UE

La ricerca sulle risposte fornite dall’UE per reagire alla pandemia di COVID-19 è limitata dal punto di vista dell’analisi della prospettiva di genere, per cui risultano necessari ulteriori studi volti a integrare l’economia politica e le strategie intese a garantire la parità in tal ambito. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RECOVER-GEU presenta una prospettiva innovativa sulle politiche dell’UE volte a gestire la crisi integrando diversi approcci teorici e metodologici tratti dall’economia politica, dall’UE, dalla prospettiva di genere e dall’analisi delle politiche. Questo progetto interdisciplinare si propone di comprendere l’efficacia dell’integrazione della dimensione di genere all’interno del quadro di governance multilivello dell’UE e la sua moderazione interna in base alla rappresentanza femminile. RECOVER-GEU verifica se la rappresentanza sostanziale delle donne si estende al di là dei dibattiti parlamentari fino agli esiti fiscali e politici, particolarmente rilevanti nel contesto della pandemia di COVID-19 e dei piani nazionali di recupero e risposta.

Obiettivo

RECOVER-GEU presents an innovative gendered perspective on EU crisis politics and policies integrating theoretical and methodological approaches from political economy, EU, gender and policy analysis. The project aims to understand how the effectiveness of gender mainstreaming within the multilevel governance framework of the EU is moderated domestically by womens representation. The project addresses whether women's substantive representation extends beyond parliamentary debates to (fiscal) policy outcomes in the case of the Covid-19 crisis and the National Recovery and Response Plans. RECOVER-GEU provides a timely gendered assessment of the ongoing flagship EU response to the pandemic and offers insights into the drivers of heterogeneous gender mainstreaming in the recovery, enriching the debate on the future of EU economic governance and gender equality policies. The project is methodologically innovative as it improves text-as-data approaches for classifying gender-sensitive policy-relevant content and extends civically engaged research methodologies to the multilevel, multilingual and cross-country context of EU politics and policies.
The host institution and supervisor offer the fellow an ideal interdisciplinary and policy-oriented environment at the frontier of research on EU crisis responses and gender equality policies. The fellow will receive training in cutting-edge computational, qualitative and gendered policy methodologies. Additionally, she will gain unparalleled access to practitioners and an extensive network of partner institutions in all fieldwork cities and with renowned gender research centers. At the same time, EUI offers crucial research support and expertise in grant development and project management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 950,08
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0