Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terahertz high resolution spectroscopy using driven optical resonators

Obiettivo

Spectroscopy is an important tool to understand molecular and atomic phenomena. Dual comb spectroscopy DCS and asynchronous optical sampling AOSPS are prominent techniques in infrared and Terahertz range respectively. Both rely on dual frequency combs or dual (FC), and their limitations stem from the comb design, necessitating a trade-off between speed and resolution. The spectral resolution is limited by the repetition rate of the FC. The most common sources for FC are mode-locked lasers and electro-optic modulators. However, due to technical peculiarities, these techniques are not suited for low repetition rates, leading most spectroscopy systems in the 100 MHz-10GHz range. TRESOR (Terahertz high resolution spectroscopy using driven optical resonators) aims to showcase a novel optical platform based on ultrashort pulses in low repetition rate, high-Q resonator, to address the limitations inherent in FC based spectroscopy methods. On the fundamental front, I will investigate the generation of novel soliton formations, such as super cavity solitons SCS in high intrinsic loss resonator with large detuning. So far, SCS in low repetition rate resonators have not been experimentally explored, mainly because of the lack of a sufficiently precise perturbation. To use the FC based on SCS in the THz range, pulses need to be amplified. This will give rise to a new challenge related to sub-200fs pulse amplification. On the applied side, by using FC based on SCS, TRESOR can improve the resolution and speed of current spectroscopy methods and give rise to new nonlinear measurement techniques. Despite these fundamental and applied reasons, the experimental approach of TRESOR will overcome such challenges and enable the realization of high-resolution spectroscopy in the THz range with performance beyond the state of art. This project is a step forward in my career because it will act as a springboard towards a permanent research position and will allow me to lead a research group

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0