Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Dynamics of Healthcare Systems Segmentation: The institutional stratification of social groups in South America

Descrizione del progetto

Uno studio comparativo e storico sulla segmentazione dell’assistenza sanitaria in Sud America

La segmentazione del sistema sanitario, ovvero la suddivisione della popolazione di pazienti in segmenti in base a esigenze, caratteristiche o comportamenti specifici, mira a consentire un’assistenza sanitaria su misura; ciononostante, nel differenziare i «diritti» in tal ambito, le istituzioni possono esacerbare le disparità esistenti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HESS condurrà uno studio approfondito sulla nascita e lo sviluppo della segmentazione del sistema sanitario in 12 paesi sudamericani, presentando una prospettiva comparativa e storica. Il progetto valuterà l’inclusione e l’esclusione di alcuni gruppi sociali e i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo, prefiggendosi inoltre di spiegare i fattori che contribuiscono ai modelli osservati. Il set di dati disponibili pubblicamente ricavati da HESS supporterà la ricerca futura in materia.

Obiettivo

Welfare states, in general, aim to mitigate social inequalities; however, in differentiating rights among social groups, their institutional architecture may further deepen pre-existing disparities. In the field of healthcare, this phenomenon has been coined as healthcare system segmentation; that is, the co-existence of different and independent healthcare arrangements, each of them targeting distinct social groups. Particularly prevalent in the Global South, healthcare system segmentation is largely neglected by the scholarship, and the few existing studies focus on contemporary manifestations of the phenomenon, while its origin, evolution, and reasons for existence remain unexplored. To fill this gap, the project (HESS) aims at investigating the emergence and development of healthcare system segmentation in twelve South American countries from a comparative and historical perspective. First, it will describe and analyse healthcare system segmentations (a) emergence and expansion, (b) inclusion and exclusion of social groups, (c) cross-country variation, and (d) temporal distribution. Second, it will explain whether the extent of segmentation observed within and across countries can be explained by economic, political, social, and/or policy-field specific factors. To do so, HESS will construct a novel dataset on the historical development of healthcare system segmentation in the region. This data will be made publicly available on a newly developed website, fostering further research in the domain. Adopting document analysis, descriptive statistics, and qualitative comparative analysis (QCA), the project will enrich theoretical and empirical understandings of welfare states and healthcare systems of the Global South, as well as provide guidance for policy-making, especially in light of the increasing global call for Universal Health Coverage put forth by the Sustainable Development Goals and most recently by the COVID-19 pandemic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0