Descrizione del progetto
Adattare la produzione di sorgo alle condizioni climatiche future
La siccità rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza alimentare globale. I piccoli agricoltori dell’Africa occidentale si affidano al sorgo, una coltura cerealicola nota per la sua tolleranza alla siccità. Poiché i cambiamenti climatici portano a siccità più frequenti e gravi, la necessità di sviluppare varietà di colture resistenti alla siccità è diventata sempre più urgente per l’approvvigionamento alimentare locale e globale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SorghEau indagherà sulla tolleranza alla siccità nel sorgo studiando l’anatomia vascolare delle radici, con particolare attenzione al metaxilema. I ricercatori analizzeranno diverse popolazioni dell’Africa occidentale e dell’Europa per identificare i tratti chiave e i marcatori genetici, aprendo la strada allo sviluppo di varietà di sorgo più resistenti alla siccità.
Obiettivo
Sorghum is a drought tolerant cereal crop, grown extensively by smallholder farmers in West Africa. It is expected to become increasingly important to crop production in the Sahel, and grow as part of Europe’s grain portfolio as incidences of drought become more frequent. Identifying drought tolerant varieties and what traits confer drought tolerance in sorghum is of great importance to food security both in the Sahel and across the world.
The SorghEau project will investigate drought tolerance in sorghum, to uncover the mechanistic basis for this trait, the role of adaptive plasticity in the drought response, and the genetic control of traits relating to drought tolerance. The main focus of this will be investigating vascular anatomy, particularly the metaxylem and its effect on physiology and water use.
Using diversity populations in West Africa and Europe will capture data on the vast majority of global genetic diversity, as well as highly agronomically relevant elite lines. This will facilitate gene discovery, and by investigating a highly drought tolerant crop with a known diversity for this feature, we expect significant findings. I will use this data to identify a vascular trait with a role in drought tolerance, and select lines of interest and parental candidates for mapping populations contrasting in this trait. I will investigate plasticity through controlled drought experiments to characterize the role of vascular traits in the drought response. I will then use this data to identify a candidate trait, and conduct genetic analysis to identify associated QTLs, and use gene expression analysis to uncover the molecular mechanism for regulation of this trait.
This work will develop my skills in conducting field trials, anatomical analysis, and plant physiological phenotyping, and I will learn new skills in synchrotron scanning, transpiration phenotyping and lysimetry, gene expression and genetic analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.