Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stimuli-Responsive Mechanically Interlocked Peptide Rotaxanes for Biomaterials and Biosensing

Obiettivo

Mechanically interlocked molecules (MIMs) feature mechanical bonds, which link multiple distinct components together allowing free movement between them without dissociation. This makes MIMs perfect candidates for artificial molecular machines, and earned them the Nobel Prize in Chemistry 2016. Over the last 30 years, MIMs have been applied in diverse areas from switchable catalysis to smart materials. However, they have so far only found limited use in biomedicine, due to the often lengthy synthesis and poor solubility in biological media. Directly addressing these challenges, we will use Natures own building blocks (i.e. peptides) to construct stimuli-responsive MIMs for use in bioapplications. Rotaxanes are a class of MIM resembling dumbbells, with a macrocyclic ring encircling the axle. We will use bioactive peptides as the rotaxane axle (making them intrinsically biocompatible MIMs) whose bioactivity will be initially silenced via obstruction of the encircled stimuli-responsive macrocycle, which acts as protective armour and stabilises the peptide. Upon application of a stimulus (e.g. light irradiation), self-immolative cleavage of the macrocycle occurs, liberating the free peptide. Hence, light acts as a stimulus to turn-on the bioactive response of the peptide on-demand. We will use this to design advanced biosensing systems for stimuli-responsive MMP2 cleavage of the peptide sequence PLGLAG. Further, we will develop beyond state-of-the-art photopatterning methods for cell adhesion, using the integrin-binding RGDS peptide sequence as our rotaxane axle. Using the high spatiotemporal control of light, we can turn on cell-adhesion where desired via self-immolation of the macrocycle using light irradiation. This action represents a precise, high-resolution method for the photopatterning of cell-adhesive biomaterials, a crucial first step for the use of peptide-coated biomaterials in therapeutics e.g. transplants, skin-grafts, and drug delivery platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0