Descrizione del progetto
Aumento della densità energetica dei catodi a struttura organica covalente redox-attiva
Lo sviluppo di batterie ricaricabili sostenibili e ad alta energia rappresenta una sfida per l’immagazzinamento di energia da fonti rinnovabili. Sebbene le batterie agli ioni di litio (LIB) siano promettenti grazie alle loro prestazioni superiori, la loro densità energetica deve essere migliorata. Le strutture organiche covalenti (COF) sono materiali promettenti per gli elettrodi, ma sono necessarie nuove strategie di progettazione per aumentarne la capacità e la tensione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto BipoCOFs intende sviluppare catodi ad alta densità energetica creando COF bidimensionali redox-bipolari. Ciò comporta la combinazione di metà di tipo n e di tipo p all’interno della stessa COF. Il progetto intende anche ottimizzare la conduttività dell’elettrodo e la diffusione degli ioni. Unisce i campi delle batterie organiche e delle COF, coprendo la chimica organica sintetica, la chimica dei polimeri e la scienza dei materiali, e intende sviluppare ulteriormente l’accumulo di energia.
Obiettivo
The development of sustainable rechargeable batteries with high energy density is one of the main current challenges to efficiently store energy from renewable sources. Among them, lithium-ion batteries (LIBs) are the most promising due to their superior performance. While conventional inorganic LIBs present limited energy density and problems associated with the availability of critical raw materials, electroactive organic materials are an attractive alternative due to their tunable electrochemical properties and resource availability.
In particular, Covalent Organic Frameworks (COFs) have emerged as promising electrode materials, but in order to extend their applicability, their energy density requires to be increased. In general, n-type based COFs can lead to high specific capacities while p-type based COFs exhibit higher working potentials (>3 V vs Li/Li+). Thus, new design strategies to increase simultaneously the capacity and voltage are required.
This project (BipoCOFs) aims to develop high energy density cathodes based on the construction of two-dimensional (2D) redox-bipolar COFs by combining n-type and p-type moieties within the same COF. In addition, the bipolar COFs will be exfoliated to improve ion diffusion and conductivity of the electrodes will be optimized in order to maximize the electrochemical performance. This project will implement a complex training in synthesis and exfoliation of redox-bipolar COFs in the host group combined with fabrication of COF-based buckypaper electrodes during the secondment to address the ambitious scientific objectives.
BipoCOFs will merge the fields of organic batteries and COFs, encompassing synthetic organic chemistry, polymer chemistry, and materials science. The achieved results will lay the foundations for further development and provide the necessary tools to guide the molecular design of new advanced organic electrodes and generate transferable knowledge in the field of energy storage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.