Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biocatalytic C-C bond formation by repurposing transaminases

Obiettivo

Carbon-carbon (C-C) bond formation is one of the most challenging synthetic reactions in chemistry. Current approaches require expensive and toxic transition metals with complex ligands that have limited selectivity. Developing biocatalytic sustainable methods for the controlled formation of C-C bonds with stereospecificity in high yields has the potential to advance organic chemistry and provide access to new molecules. Although several enzymes are capable of catalyzing C-C bonds, few biocatalytic approaches have been used in organic synthesis, with aldolases being the most used enzyme group. PLP-dependent transaminases (TA) are the largest and most versatile group, and used at industrial scale, but have never shown C-C bond formation activity. In this project, I will be developing biocatalytic approaches for C-C bond formation by exploring this new functionality of these versatile enzymes. Thus, I will explore the catalytic versatility of TAs through protein engineering to allow C-C bond formation. Protein immobilization of engineered TAs will support their biocatalytic application in preparative C-C bond formation reactions. This will expand the biocatalytic toolbox available for synthesis, and improve sustainability.
This project will be carried in the Biocatalysis section at TU Delft, where I will receive training in protein engineering, while using my experience in immobilization, and co-supervise students. This project will give me the opportunity to further develop the research and supervision skills to become a future group leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0