Descrizione del progetto
Un’analisi per ripensare le immagini che rappresentano la salute a livello globale
Le immagini che rappresentano la salute a livello globale spesso contengono stereotipi distorti, i quali rafforzano nocive opinioni risalenti all’epoca coloniale. Questi stereotipi vengono appresi e perpetuati dall’intelligenza artificiale (IA), aggravando i pregiudizi in seno alle società. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AIrbrush si avvarrà di tecniche di IA avanzata per generare e valutare le immagini al fine di consentire loro di fornire una rappresentazione equa della salute a livello globale. In particolare, il progetto si occupa della generazione mirata e della valutazione sensibile al valore delle immagini generate dall’IA, mediante l’adozione di un approccio volto a decolonizzare la salute globale e la sua cultura visiva analizzando, valutando e teorizzando la riproduzione di rappresentazioni distorte da parte di tale tecnologia. I risultati offerti dal progetto forniranno informazioni utili per l’elaborazione di articoli accademici, per la realizzazione di webinar e collaborazioni con il gruppo di ricerca per l’IA e l’etica dell’OMS e per l’organizzazione di mostre d’arte, catalizzando il cambiamento in tutti i settori.
Obiettivo
This project engages with the proliferation of abusive and biased stereotypes from colonial and humanitarian photography through generative AI technology, and investigates their consequences for science and society. This is a pressing issue: AI simultaneously absorbs and learns from real images, which, in the case of global health, have been marked by racism, coloniality and sexism, meaning that given images become a cluster for generative AI to learn from biased depictions and perpetuate negative stereotypes. Such cycles have to be studied and eliminated in order to move toward more equal postcolonial societies and promote a culture of value-sensitive depictions of vulnerable people. The project builds and greatly expands on the emerging methodology of purposeful generation and value-sensitive evaluation of AI-generated Global Health visuals, recently pioneered by Prof. Koen Peeters (the supervisor) and Dr. Alenichev, and encapsulated in a Lancet Global Health Article in August 2023. Offering a first-ever systematic study of AI-generated Global Heath visuals, AIrbrush sets five core objectives and asks: How should the international community account for generative AI as part of the internationally set goal of decolonizing Global Health and its visual culture, and tackle biased depictions of race, class, gender, and other socially enacted markers of similarity and difference? AIrbrush answers this question by analysing the substrate of the real global health images AI learns from, evaluates the learning progress and the reproduction and modification of such tropes by AI, theorizes this relationship and outlines societal outcomes with regard to the future of respectful depictions in the AI era. The findings from this study will be encapsulated as academic articles, a thematic webinar, a collaboration with the WHO AI and Ethics research group, and an art exhibition at ITM (the host) and in other places, among other outputs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza di genere
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 ANTWERPEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.