Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mental HEaLth Promotion in healthCARE workforce (HELP-CARE): A realist and economic evaluation of an inter-sectoral and multi-level intervention in Denmark.

Descrizione del progetto

Affrontare le sfide del benessere mentale degli operatori sanitari

Sostenere il benessere mentale degli operatori sanitari è fondamentale, visti i rischi professionali a cui sono esposti, aggravati dai ceppi della pandemia di COVID-19. Questa crisi ha esacerbato lo stress, la depressione e l’esaurimento, portando a una preoccupante carenza di operatori sanitari. Il conseguente ciclo di deterioramento delle condizioni di lavoro compromette la qualità dell’assistenza sanitaria e la sicurezza dei pazienti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto HELP-CARE valuterà un intervento di benessere mentale multilivello per gli operatori sanitari del settore pubblico danese. Utilizzerà la modellazione delle equazioni strutturali e l’analisi costi-benefici per valutare l’efficacia dell’intervento e il suo impatto economico. Promuovendo la collaborazione intersettoriale, HELP-CARE promette di dare forma a interventi più efficaci e di migliorare il benessere mentale degli operatori sanitari.

Obiettivo

Supporting the mental wellbeing (MWB) of healthcare workers (HCWs) is a global public health priority with far-reaching societal and economic consequences. HCWs face multiple occupational risks that can significantly affect their mental health. The COVID-19 pandemic has exacerbated strained working conditions in hospitals, leading to increased rates of stress, depression, and burnout, particularly among women and nurses. This has resulted in a concerning shortage of HCWs, triggering a negative cycle of deteriorating working conditions, reduced job satisfaction, compromised healthcare quality, and patient safety. To address this critical issue, an intersectoral action using innovative, multi-level interventions promoting MWB is necessary. However, the lack of robust evidence of cost-effectiveness for preventive approaches in the healthcare sector hampers informed health policies and sustainable actions. Three major hindrances to progress are identified: the absence of positive mental health indicators (MWB) as the primary intervention outcome, the need for a multifaceted approach considering individual and organizational factors, and the lack of health economic evaluations.
The HELP-CARE project emerges as a solution, aiming to provide a realist and economic evaluation of a multi-level MWB-based intervention in the public healthcare sector launched by the technological company HOWDY.care in Denmark. The study will use Structural Equation Modeling (SEM) and Cost-Benefit Analysis on large longitudinal data of Danish HCWs to understand how this type of intervention works and its economic impact. HELP-CARE entails a strong inter-sectoral collaboration (academic-public-private-NGO) whose findings will pave the way for more effective interventions to enhance HCWs' MWB.The involvement of leading experts in the field from the Department of Psychology at University of Copenhagen offers valuable resources and infrastructures for the success of this project and my career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0