Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mechanisms behind filovirus entry and egress: the role of viral glycoprotein glycosylation

Descrizione del progetto

Indagine sugli agenti patogeni umani più letali

I filovirus sono tra gli agenti patogeni umani più letali e sono causa di gravi problemi di salute in tutto il mondo. La loro minaccia è amplificata da un numero crescente di specie emergenti, ciascuna con caratteristiche e rischi unici. Capire come questi virus interagiscono con le cellule umane è fondamentale per sviluppare trattamenti efficaci. Fondamentale è il ruolo dei carboidrati virali, che possono influenzare il modo in cui il virus entra ed esce dalle cellule. Il progetto EBOVmembrinteract, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a esplorare ulteriormente queste interazioni. Studiando diverse specie di filovirus attraverso un sistema sicuro di particelle simil-virali, i ricercatori analizzeranno l’impatto delle glicoproteine sul comportamento virale. Questo approccio interdisciplinare migliorerà la nostra comprensione dell’ingresso virale e potrebbe portare a nuove terapie antivirali.

Obiettivo

Filoviruses are amongst the most dangerous human pathogens. They pose a great health concern, due to a growing number of emerging species, that vary in tropism and pathogenicity. In my work, I aim at establishing a correlation between filoviruses pathogenicity, the characteristics of their interaction with the cell membrane and their entry and egress potential. In this context, I hypothesize that viral carbohydrates are key in modulating these processes.
For this study, I have selected a number of filovirus species, distinct in their pathogenicity for humans. I will use a transcription and replication competent virus like particle system (trVLP) as a BSL-2 virus model, and will produce particles presenting the glycoproteins (GP) from the different filovirus species of interest. GP is the sole glycoprotein found on the virus surface and is crucial for filovirus attachment and entry. Using an interdisciplinary approach combining virology, biophysics and glycobiology, I will first carry out infection assays, to characterize the entry and egress potential of the different particles. I will further investigate the role of two key attachment molecules, heparan sulfate and DC-SIGN in modulating those processes. This will be achieved first on the cellular level, and then on the molecular level, using single molecule force spectroscopy to look at the characteristics of individual ligand-receptor bonds. Extensive glycomic analysis, amongst other via mass spectrometry, will further address the hypothesis that the GPs glycan profile plays a key role in determining the behaviour of the different filoviruses.
Taken together, I will provide a comprehensive description of the influence of the different GPs in viral entry and egress, on the molecular, functional, and biological levels. Such insights will without doubt be key to the development of efficient and broad-spectrum antivirals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0