Descrizione del progetto
Diagnosticare la malaria con lo smartphone
La malaria rimane una minaccia per la salute globale e i casi sono in aumento anche in Europa, per questo servono soluzioni diagnostiche e prognostiche su larga scala. Il progetto MalDiProT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di migliorare la diagnosi decentrata sviluppando test diagnostici rapidi e sensibili. Sebbene la microscopia sia il gold standard per la conta dei parassiti, non è adatta all’uso decentrato. I ricercatori propongono di sviluppare un test a flusso laterale su carta in grado di misurare quantitativamente i biomarcatori della malaria in pochi minuti attraverso uno smartphone. Il test sarà sensibile e adatto a bassi livelli di parassiti, così da consentire una diagnosi e una prognosi precoci, in particolare nelle aree con scarse risorse.
Obiettivo
Malaria remains a public health concern, with 247 million cases and 619,000 deaths reported globally in 2021. Despite the increasing prevention and control measures driven by the World Health Organization (WHO), nearly half of the population is still at risk of malaria, with a reported increase in the incidence of imported malaria in European countries. To this end, implementing large-scale, high-coverage, early diagnosis, and accurate prognosis of severe malaria is critical to reducing the impact of malaria in Europe.
Due to its high sensitivity, parasite counting by microscopy observation is the current gold standard method. However, it is inappropriate for its application at the point of care (PoC). The rapid diagnostic tests (RDTs) based on lateral flow assay are the best option for PoC testing since they accomplish the REASSURED criteria WHO recommends. However, this method doesn't provide quantitative prognostic information and has proved low clinical sensitivity with low parasitemia samples (asymptomatic parasite carriers).
With this aim, I propose for the first time the development of a smartphone-powered electrophoretic-driven aptamer paper-based LFA capable of providing a quantitative measurement of 2 parasite (PfHRP2, pan-pLDH) and 2 host (ang-2 and CRP) malaria biomarkers within minutes. Compared to capillarity-driven LFA, the flow control by electrophoresis enables the application of different synergic strategies to increase assay sensitivity, such as integrated incubation steps and purification of interfering biomolecules. Highly specific aptamers will be developed by a fast and cost-effective microfluidic selection approach, used as bioreceptors with stability for electrokinetics. This will enable an early diagnosis and an accurate prognosis of malaria, reducing the risk of developing severe symptoms. Upon successfully validating the device in non-endemic areas (host institution), I expect its use in low-resource, malaria-endemic areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.