Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto dei diazotrofi sulla produzione di azoto oceanico
Negli ambienti oceanici, i produttori primari svolgono un ruolo cruciale nel catturare e convertire l’anidride carbonica in eccesso in particelle organiche; tuttavia, questo processo può comportare un impoverimento dell’ossigeno, poiché la respirazione della materia organica in fase di affondamento provoca la deossigenazione delle acque di fondo. Si ritiene che microbi specializzati chiamati diazotrofi siano in grado di fissare l’azoto, producendo una grande percentuale di questo elemento nell’oceano. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NIPROFEED si prefigge di verificare l’ipotesi secondo cui i diazotrofi amplificherebbero la formazione di particelle e avvierebbero un ciclo di feedback positivo in grado di influire sull’esportazione di carbonio e sui livelli di ossigeno. Una migliore comprensione in materia di scienza marina contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’UE.
Obiettivo
The project ‘NIPROFEED’ delves into the vital interplay between primary producers, nitrogen fixation, and particle dynamics in aquatic ecosystems. Primary producers play a crucial role in capturing roughly one third of excess carbon dioxide and converting it into organic particles, central to the ocean's biological pump. This process, however, contributes to oxygen depletion as sinking particles lead to organic matter respiration and subsequent deoxygenation of bottom waters. Diazotrophs, specialised microbes capable of nitrogen fixation, provide a significant portion of nitrogen input into oceans, supporting primary production. NIPROFEED introduces the hypothesis that diazotrophs supplying nitrogen to primary producers can amplify particle formation, initiating a positive feedback loop that impacts carbon export and oxygen levels. To explore this feedback loop, NIPROFEED will employ cutting-edge techniques, including high-throughput sequencing, single-cell rate measurements and biogeochemical modelling. This will unravel the composition and functional role of free-living and particle-bound diazotrophs, shedding light on their contribution to nitrogen/carbon fixation. By implementing these parameters into an integrated model the intricate relationship between nitrogen fixation and primary productivity will be investigated. Addressing this hypothesis, NIPROFEED aspires not only contribute significantly to scientific advancements in the field of marine science but also aligns with EU sustainability goals by shedding light on climate change impacts on our ocean.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35195 Vaxjo
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.