Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Explore the role of NK cells in post-treatment control of HIV-1 infection: impact of genetic background and early treatment initiation

Obiettivo

Antiretroviral therapy (ART) blocks HIV replication but cannot eliminate viral reservoirs that originate viral rebound if ART is discontinued. However, the host laboratory originally described some individuals, post-treatment controllers (PTC), capable to durably control viremia after ART discontinuation. More recently, the group has found that HLA B*35 alleles (usually associated with rapid progression in the absence of ART) are paradoxicaly overrepresented in PTCs and are accompanied with an MHC immunogenetic fingerprint (termed Bw4TTC2 by the lab), related to KIR-education of NK cells. The proposed work aims to better characterize transcriptional and functional signatures of NK cells in PTC and other people with HIV (PWH), their evolution since primary infection, during ART, and after ART discontinuation, and in regard of immunogenetic factors. These will be done in three different settings: (i) crossectional analysis in groups of people with well-characterized HIV status; (ii) longitudinal samples from the biobank of the primate-VISCONTI study (pVISCONTI); (iii) prospective study of samples from individuals on ART since primary HIV infection and carrying B*35 Bw4TTC2 , who will undergo ART interruption (ATI) in the context of the ANRS RHIVIERA01 clinical trial. Overall, this proposal should unveil the phenotype and functional activities of NK cell subsets more relevant to post-treatment control, the influence of early ART initiation and of immunogenetic factors. This information may provide important insight for the development of new immunotherapies aiming HIV remission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0