Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circulating Extracellular vesicles (cEVs): a novel nutrient delivery mechanism and therapeutic target in metabolic pathologies (METEV)

Obiettivo

The sensing of blood nutrient availability, storage, and delivery requires robust inter-tissue crosstalk mechanisms which, for the last 70 years, we have still trying to understand in health and disease. When these mechanisms fail, metabolic pathologies such as Metabolic Syndrome (MetSy) ensue. MetSy is a complex entity that has emerged as a worldwide epidemic. The lack of knowledge of its nature, the absence of any efficient treatment, and the increasing prevalence imply a major public health concern. MetSy is defined as abdominal obesity, insulin resistance, misbalance in lipid profile, and high cardiovascular and diabetes type 2 risks. These factors, dysregulated simultaneously, suggest an underlying mechanism linking all these metabolic impairments. In 2019, I published an article proposing a novel nutrient delivery mechanism from blood to tissues based on extracellular vesicles (EVs) biology. Since then, other groups have corroborated our findings, supporting the idea that, as a complementation of the classical nutrient delivery mechanisms, EVs in circulation (cEVs) are able to deliver metabolic fuels from blood to tissues. While this new cEVs-based mechanism is occurring in healthy subjects, we dont know if it is falling in MetSy patients, or even if it is relevant enough to alter human physiopathology. METEV aims to study these last two concepts, to address a better understanding of metabolic pathologies, in particular, the role of cEVs in the development of MetSy. My main personal objective is to learn (training) and take advantage of cutting-edge technologies to improve the knowledge of metabolic pathologies with potential relevant implications in multiple fields of medicine. This will allow forging future interdisciplinary collaborations with professionals from different areas. The present MSCA enables the development of my own collaborative network, as I will work at the Hospital La Fe (Spain), with a secondment at Aalborg University Hospital (Denmark).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION DEL HOSPITAL UNIVERSITARIO LA FE DE LA COMUNIDAD VALENCIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AV FERNANDO ABRIL MARTORELL 106
46026 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0