Descrizione del progetto
Comprendere i discorsi giulio-claudi
Nello studio della cultura romana, persiste una notevole lacuna nell’analisi dei discorsi attribuiti agli imperatori giulio-claudi: finora, infatti, nessuno studio esaustivo ha classificato o analizzato questi elementi cruciali della comunicazione, generando un’assenza che ostacola la comprensione delle loro strategie politiche e la rappresentazione degli imperatori nelle narrazioni storiche. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto POWO si presenta come uno sforzo pionieristico volto a raccogliere, classificare e analizzare tutti i discorsi attribuiti ai giulio-claudi. Il progetto adotta un approccio interdisciplinare per illuminare il loro significato politico e le loro strategie di comunicazione che, a differenza degli studi precedenti incentrati sull’accuratezza storica, combina filologia testuale, teoria letteraria e pragmatica della comunicazione al fine di ricostruire le voci dei giulio-claudi.
Obiettivo
There are no studies that classify and analyse the speeches ascribed to the Julio-Claudians. POWO would be the first collection and classification of all statements attributed to the Julio-Claudian emperors, including dicta, sententiae, speeches, and dialogues, both those included in official imperial documents, containing self-constructions and those reported in literary sources, which convey constructions of emperors in historiography. No study analyses the function of Julio-Claudians' speeches concerning the strategies of communication. POWO intends to fill this gap and produce the first collection and classification of imperial speeches. By supplying an extensive analysis of imperial statements, POWO will investigate the intra-textual and inter-textual levels and identify tragic and rhetorical patterns emerging from these speeches. POWO does not aim to study imperial speeches to ascertain their historical verisimilitude but rather to investigate their use in modelling the representation of the princeps as the archetypical character, who conveys the author’s political judgement. POWO relies on two ground distinctions: the first draws a line between official imperial documents (containing self-constructions) and the literary texts (including constructions of emperors); the second between statements reported in direct speech (oratio recta) and those transmitted in indirect speech (oratio obliqua). POWO will embrace multiple and interdisciplinary approaches: Alongside established scholarly techniques of textual philology, textual criticism, close reading of texts, and source criticism, it will use literary theory, the pragmatics of communication (including politeness and impoliteness theory), doublespeak theory, and adopt a historiographic perspective for contextualisation to reconstruct the voices of the Julio-Claudians.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.