Descrizione del progetto
Fare luce sulle soluzioni di illuminazione di nuova generazione
Le tecnologie di emissione della luce sostenibili, riciclabili e a basso costo sono molto promettenti per diverse applicazioni, dal trattamento delle malattie alla moda. Tuttavia, le opzioni attuali, come le celle elettrochimiche a emissione di luce (LEC), presentano dei limiti in termini di efficienza e durata. Queste celle, pur offrendo flessibilità e sottigliezza, risentono del quenching di eccitoni-polaroni indotto dagli ioni, che riduce l’emissione di luce e accelera la degradazione del materiale. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UNID si propone di affrontare queste sfide combinando la competenza di OPEG nella ricerca sulle LEC con la caratterizzazione optoelettronica e la modellizzazione. L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza e la durata, rendendo le LEC un’interessante soluzione di illuminazione di prossima generazione.
Obiettivo
Sustainable, recyclable, and low-cost light-emitting technologies are projected to revolutionize the lighting market by introducing new applications in disease treatment, packaging, architecture, and fashion. The light-emitting electrochemical cell (LEC) may become such a disruptive lighting technology. It can be fabricated from biodegradable materials using cost-efficient printing or coating and offers soft areal emission from flexible and thin luminaires. In contrast to established (organic) LEDs, an LEC comprises only one active layer in which an organic semiconductor is blended with an electrolyte. Under operating voltage, the mobile ions redistribute and form self-organized charge-injection and transport regions. While being a promising concept for versatile, next-generation lighting, LECs currently suffer from inadequate operating lifetime and efficiency. Recent data suggest that the same ion redistribution that enables single-layer functionality also induces severe exciton-polaron quenching. This causes a reduction in light emission by about a factor of two and fast material degradation. Building on this new insight, I want to combine the expertise of OPEG, a leading group in LEC research, with my knowledge in optoelectronic characterization and modeling to develop a better understanding and control of the ion redistribution process in LECs. The associated suppression of ion-induced exciton-polaron quenching has the potential to enhance the LEC efficiency and lifetime towards industrial relevance, rendering it a promising next-generation light source.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 Umea
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.