Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic production sequencing to minimize patient delays for compounded medications

Descrizione del progetto

Un algoritmo per la produzione di farmaci personalizzati

Le farmacie galeniche sono essenziali per creare farmaci personalizzati quando le opzioni standard non sono idonee, spesso a causa di allergie del paziente. Tuttavia, queste farmacie affrontano notevoli difficoltà per gestire in modo efficiente il processo di produzione. Farmaci diversi richiedono una manipolazione specifica ed è fondamentale prevenire la contaminazione incrociata, con conseguenti ritardi nella somministrazione del trattamento ai pazienti. Con la crescente domanda e i requisiti legali per una consegna puntuale, l’ottimizzazione della sequenza di produzione è fondamentale. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CompoundingPharma si propone di risolvere questi problemi sviluppando un algoritmo di controllo dinamico della produzione, utilizzando un’euristica innovativa ispirata all’equazione di Riccati dipendente dallo stato. Questa innovazione è stata concepita per snellire le operazioni, riducendo i ritardi e migliorando l’accesso ai farmaci personalizzati.

Obiettivo

When standard medications are not appropriate for a patient’s needs, e.g. due to their allergies, retail pharmacies must rely on compounding pharmacies to blend raw ingredients and produce a personalized medication to order. Given the growth in demand for personalized medications and the legal mandate in some countries that compel pharmacies to provide such medications to patients, the efficient operation of compounding pharmacies is critical to timely access to medications. However, there are complex operational dynamics when sequencing production driven by differences in medications and the need to prevent cross-contamination that lead to production delays for patients. Inspired by discussions with the management team of a compounding pharmacy, this project aims to improve operational efficiency and reduce delays by developing a dynamic production control algorithm that sequences medication production. The challenge of identifying optimal policies for multi-product production systems in the presence of set-up times has lead researchers to focus on heuristics, however, existing policies do not account for the sequence-dependent set-up times or batch processing in this setting. We propose and evaluate a theory-driven heuristic based on a novel modification of an optimal control engineering technique, known as the State-Dependent Riccati Equation approach. The performance of this heuristic is to be evaluated both theoretically as well as numerically relative to alternative heuristic policies via simulation. This contributes to the operations management and management literature, through the development and analysis of an innovation in production governance, a critical component of the industrial value chain in this setting. Moreover, the proposed algorithm can be modified for use in other complex production settings where optimal policies are intractable, and decision-makers must rely on heuristics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IE UNIVERSIDAD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE CARDENAL ZUNIGA 12
40003 Segovia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Segovia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0